PositaNO, le spiagge dei numerosi divieti che hanno alzato un polverone di critiche

Spiagge dei divieti (pexels) - terranauta.it
In provincia di Salerno, se vuoi provare una delle spiagge presenti del luogo devi sapere che ci sono molte cose che non puoi fare.
La stagione estiva 2025 non verrà ricordata soltanto per i numerosi dispersi e decessi in mare, ma anche per gli svariati divieti che alcuni Comuni italiani hanno imposto.
Secondo quanto riportato dal sito salerno.corriere.it, a Positano (in provincia di Salerno) le spiagge sono diventate un luogo di culto del divieto.
Stiamo parlando sia delle spiagge libere che di quelle attrezzate, quindi gli stabilimenti balneari. Se vuoi recarti in questo Comune per l’estate, sappi che ci sono diverse regole da dover rispettare.
Dal divieto di portare i cani in spiaggia fino all’uso delle radio, le spiagge di Positano stanno facendo storcere il naso ad alcune persone. Altre, invece, sono d’accordo e non vedono l’ora di godersi un po’ di relax.
Niente cani a Positano
Stando a quanto si legge sul sito salerno.corriere.it, l’ordinanza del Comune di Positano ha deciso di vietare l’accesso in spiaggia ai cani o a qualsiasi altro animale. Non è possibile farlo nemmeno se l’animale è tenuto al guinzaglio con anche la museruola. Questo vale sia per le spiagge libere che per i lidi attrezzati.
Per questo divieto, però, c’è l’eccezione che conferma la regola. Infatti gli unici casi in cui si può portare il proprio cane in spiaggia sono se quest’ultimo è un cane di salvataggio al guinzaglio accompagnato da un padrone con l’apposito brevetto, un cane da guida per non vedenti o un cane adibito a servizio di guardia.

Altri divieti previsti a Positano
Chiarito il punto sui cani da poter o non poter portare in spiaggia, ci sono altri divieti che impediscono ai bagnanti di Positano di agire come vogliono. Infatti, dalle ore 13 alle ore 16 è vietato l’uso della radio in spiaggia per evitare di disturbare il riposo dei bagnanti. In concomitanza a questo divieto, anche giocare a palla o simili è vietato in quella fascia oraria (sempre per preservare la quiete pubblica).
L’ordinanza del Comune vieta anche agli ambulanti di vagare per le spiagge proponendo i loro articoli per evitare di disturbare gli avventori estivi. Infine, c’è anche il divieto di accendere falò in spiaggia e di posizionare ombrelloni, sdraio, sedie, sgabelli o teli a 5 metri dalla riva (per la spiaggia Grande) e a 3 metri per tutte le altre. Alcuni hanno espresso pensieri contrastanti riguardo a questi divieti, mentre altri li hanno apprezzati per potersi godere un po’ di meritato riposo.