Pioggia di comete nel sistema solare: sta succedendo davvero | Avremo un cielo illuminato per migliaia di anni

Spazio - pexels - terranauta
Pioggia di comete nel sistema solare: lo spettacolo, che potrebbe rubarci gli occhi, potrebbe rubarci anche il futuro. Rischio apocalisse. E sta succedendo davvero. Cosa sta per verificarsi in cielo? Scopriamolo insieme.
Avremo un cielo illuminato per migliaia di anni: ma a quale prezzo? Quali rischi stiamo per correre? Ci sono dei fatti ‘astrali’ che vanno analizzati.
Scienziati, esperti, telescopi, dispositivi, radar: abbiamo un po’ di tutti, oggi, a disposizione, per conoscere cosa c’è là fuori, ma non basta. Non ancora.
Ancora oggi molte sono infatti le zone d’ombra, i misteri, le teorie e perfino i complottismi che alimentano convinzioni più o meno fantasiose.
La scienza però è scienza, e va analizzata per quel che è. Anche se alcuni dati, molto di prospettiva, alimentano una ipotesi piuttosto suggestiva.
Ecco cosa sta per accadere
Ci sarebbe anche la data. La data precisa: il 24 di settembre del 2182 sono stimate come relativamente alte le probabilità che l’asteroide Bennu colpisca il nostro pianeta. Esatto, impatterà, impatterebbe, con la terra, producendo un effetto di devastazione il cui impatto sarebbe pari all’energia prodotta da ben 22 bombe zar, la più potente arma mai prodotta.
Secondo le previsioni attuali, tra 13 mila anni, circa, il deserto del Sahara, in Africa, sarà ormai diventato una sorta di florida foresta tropicale. A causa delle inclinazioni terrestri molte cose cambierebbero, compresa l’apparizione di un vulcano attivissimo le cui eruzioni ed onde d’urto si sentirebbero in tutto il mondo.

Il cielo si illuminerà completamente: ecco come
Ma questi sarebbero solo i primi ‘tentativi’ di una sorta di apocalisse. Secondo stime e ipotesi, da 1,3 milioni di anni infatti, una stella passerebbe vicino al nostro sistema solare, a ‘soli’ 0,16 anni luce da noi, provocando una pioggia di comete all’interno del nostro intero sistema e pianeta.
Questo però potrebbe ‘appena’ illuminare il nostro cielo per migliaia di anni, senza necessariamente dover rappresentare un indizio o una prova di una fine apocalittica. Alcuni esperti infatti raccomandano totale prudenza in tal senso, perché le previsioni di vicinanza e di passaggio ‘siderale’ di queste stelle comete potrebbe non riguardare distanze così considerevoli da entrare direttamente in collisione con il nostro pianeta. Questo dovrebbe implicare che, a conti fatti, ciò a cui la Terra assisterebbe sarebbe ‘solo’ (si fa per dire, tra virgolette) una vera e propria tempesta siderale di comete in grado di squarciare il buio spaziale tanto da renderlo sempre e costantemente illuminato. Un ‘gioco’ di luci e di fascini universali.