Sciame sismico nel Gargano: registrate diverse scosse nell’ultima settimana | Non ci sono danni a cose e persone

Sciame sismico nel Gargano: registrate diverse scosse nell’ultima settimana | Non ci sono danni a cose e persone

Gargano- wikipedia- terranauta.it

Una settimana con continua scosse è stata quella scorsa nel Gargano: per fortuna non sono stati registrati grossi danni.

Nella scorsa settimana, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato uno sciame sismico al largo del Gargano, in provincia di Foggia. Le scosse si sono verificate nel mare Adriatico, a qualche chilometro dalla costa, e sono state rilevate dai sismografi in rapida successione.

Le scosse sono state avvertite debolmente dalla popolazione residente lungo la costa garganica, in particolare nelle zone di Peschici, Vieste e Rodi Garganico. Nonostante la vicinanza alla costa, non sono stati segnalati danni a persone o edifici. Le autorità locali hanno monitorato la situazione fin dalle prime ore del mattino, ma non è stato necessario alcun intervento di emergenza.

Lo sciame sismico si è protratto per alcune ore. In totale sono state registrate oltre dieci scosse, tutte di lieve entità. Secondo gli esperti, eventi di questo tipo sono abbastanza comuni nell’area del Gargano, una zona caratterizzata da una moderata attività sismica. La maggior parte dei terremoti in mare avviene senza conseguenze dirette sulla terraferma, se la magnitudo rimane contenuta.

La spiegazione dell’INGV

L’INGV ha spiegato che gli sciami sismici si verificano quando più terremoti, generalmente di bassa intensità, si susseguono in un breve intervallo di tempo e in una stessa area geografica.

Questo fenomeno non indica necessariamente l’arrivo di scosse più forti, anche se gli studiosi continuano a seguire l’evoluzione della sequenza con attenzione.

Operatori della Protezione Civile al lavoro- fonte x- terranauta.it

Nulla di grave, ma i cittadini restano in allerta

La Protezione Civile ha invitato i cittadini a restare informati attraverso i canali ufficiali, ricordando che il territorio pugliese non è nuovo a episodi simili. Già in passato, infatti, erano state registrate sequenze sismiche in mare al largo del Gargano, senza conseguenze significative.

In conclusione, lo sciame sismico ha interessato la zona marina del Gargano con una serie di scosse di lieve intensità. L’evento non ha provocato danni né situazioni di pericolo, ma ha richiamato l’attenzione sull’importanza del monitoraggio costante e della prevenzione in un territorio che, pur non essendo tra i più sismici d’Italia, resta comunque soggetto a movimenti tellurici periodici.