Vibo Valentia, spiagge più aperte ai cani: i nostri amici a quattro zampe possono venire al mare con noi

Cane in spiaggia

Cane in spiaggia (pexels) - terranauta.it

In Calabria sono aumentate le spiagge che accettano i bagnanti con i loro cani, diventando così dog friendly.

L’estate sta davvero finendo e la stagione autunnale è dietro l’angolo, ma ancora è difficile salutare la bella stagione e le giornate trascorse al mare in tutta serenità.

Dalle spiagge libere agli stabilimenti super attrezzati, questi tre mesi estivi sono stati ricchi di novità e divieti. Infatti, in alcuni Comuni d’Italia sono stati proibiti diversi comportamenti (come andare in giro in città con solo il costume addosso o mettere la radio a tutto volume in determinate ore del giorno).

Tra i tanti divieti, uno dei temi più scottanti è stato quello dei cani e del loro accesso più o meno consentito nelle varie spiagge d’Italia.

C’è chi pensa non ci sia nulla di male ad andare al mare con il proprio amico peloso e chi, invece, crede che i cani dovrebbero stare a casa. In ogni caso, Vibo Valentia si è dimostrata una città aperta e dog friendly.

Spiagge per tutti (compresi i cani)

Secondo quanto si legge sul sito ilmetropolitano.it, il Comune di Vibo Valentia (in Calabria) ha reso più facile la vita estiva a tutte le persone che hanno un cane. Nel dettaglio, dopo l’istanza di revoca parziale in autotutela presentata dall’Ufficio Legale dell’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali), l’amministrazione comunale di Vibo Valentia ha deciso di cambiare un’ordinanza.

Tale regola era stata messa in atto per vietare l’accesso dei cani alle spiagge per tutto l’anno (tranne per quanto riguarda quelle segnalate da appositi cartelli). Il cambiamento è stato radicale e adesso il divieto riguarda solo la stagione balneare con l’indicazione che i cani possono comunque essere presenti nei vari lidi, ma dotati di guinzaglio e museruola a portata di mano.

Cani e padrone in spiaggia
Cani al mare (pexels) – terranauta.it

Accesso libero

La Sezione locale dell’OIPA, rappresentata dalla delegata Samantha Mercadante, ha contribuito in maniera attiva al raggiungimento di questo risultato. Stando a quanto riportato dal sito ilmetropolitano.it, molti cittadini avevano segnalato l’impossibilità di spostarsi con il proprio cane sentendosi lesi nel loro diritto di libertà di passeggere assieme all’amico peloso.

Inoltre, tra le varie segnalazioni dei locali ci sono stati anche messaggi che dimostravano come le spiagge fossero sprovviste degli eventuali cartelli che segnalassero l’accesso o meno dei cani nei lidi. In questo modo, i cittadini non sapevano se stavano infrangendo la legge oppure no. Per fortuna, la questione è stata risolta nel migliore dei modi: i nostri amici a quattro zampe sono liberi di venire al mare con noi (purché gli esseri umani che li accompagnano siano rispettosi e usino le dovute precauzioni per non infastidire gli altri bagnanti). Gli animali sono sempre ben accetti, ma dipende dall’uomo saperli educare per evitare di disturbare gli altri.