Festival del Mare, obiettivo principale: rafforzare il rapporto con l’acqua
Festival del Mare (facebook Società Canottieri Pesaro) - terranauta.it
In Baia Flaminia parte l’iniziativa dedicata al rapporto con le acque dei nostri mari e la volontà è quella di aumentare la sensibilità.
L’Italia è una penisola e l’elemento acqua ha un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi (soprattutto se siamo nati e cresciuti a stretto contatto con esso).
Il mare va tutelato e protetto e il concetto chiave è soltanto uno: diminuire gli sprechi e l’inquinamento per salvaguardare la salute del mare e delle sue creature.
Inoltre, noi non siamo distaccati dall’interesse marino perché se i mari e le loro acque si inquinano troppo, ci rimettiamo anche noi.
Per questo motivo a Pesaro, nelle Marche, si svolge il Festival del Mare nella Baia Flaminia: per rafforzare il rapporto tra uomo e mare sottolineando come questo sia fondamentale per la sopravvivenza di entrambi.
Rispetto per il mare
Secondo quanto si legge sul sito ilrestodelcarlino.it, domenica 7 settembre si svolge il Festival del Mare, un appuntamento presso la Baia Flaminia previsto dalle ore 10:00 alle 13:00. L’obiettivo principale di tale incontro è la promozione e la valorizzazione del rapporto tra mare, territorio e sport. Infatti ci sono diversi temi toccati tra cui gli sport acquatici e il rispetto dell’ambiente marino.
L’iniziativa è gratuita ed è rivolta a tutti i cittadini, soprattutto ai giovani in età scolare, perché è meglio iniziare nei primi anni di vita a sensibilizzare le persone verso il mare e la sua tutela. All’evento prendono parte tutte le associazioni marine, ovvero la Società Canottieri Pesaro, la Lega Navale, il Club Nautico, il Circolo Velico Ardizio, la Compagnia della Vela, l’Assonautica, il Comitato Area Marina San Bartolo e l’Unità Cinofila Salvataggio in mare K9 Sea Rescue School.

Protezione ambientale
Una mattinata dedicata alle attività marine con diverse discipline acquatiche, come vela, sup e canottaggio, che si possono provare grazie alla presenza di istruttori e attrezzature adeguate. Ma l’obiettivo del Festival del Mare non è solo avvicinarsi agli sport acquatici, perché c’è anche un messaggio di fondo che accomuna tutte queste associazioni.
Infatti, stando a quanto riportato sul sito ilrestodelcarlino.it, Michele Belfiore (presidente del Comitato Area Marina San Bartolo) ha affermato: “Ci sta a cuore il benessere del mare […]. Dal 27 agosto sono operativi 12 punti di raccolta identificati da una bandiera gialla, dotati di sacchi, alla distanza di 300 metri uno dall’altro. […] 20 quintali di plastica raccolta sulla spiaggia”. Un momento dedicato all’amore e alla cura per il mare proteggendolo dai rifiuti che ogni giorno invadono le sue acque.