Scoperto il Fiore del Demonio: ti fa cadere in tentazione come il Diavolo | Sembra una margherita, ma invece…

Sembrano margherite (pexels.com) - terranauta.it
Sembra un fiore comune, invece si tratta di una pianta del diavolo: ecco dove si può trovare e perché fare attenzione.
La storia di un piccolo fiore può rappresentare quella di tante altre specie animali o vegetali.
Dopo duecentomila anni di presenza su questo pianeta, l’umanità ancora non lo conosce a fondo.
E la scoperta di una nuova specie ne è la testimonianza.
Poteva sfuggire ai più, ma fortunatamente ha incontrato gli occhi degli esperti: è il diavolo lanoso.
Un nome volgare davvero particolare, un fiore che ha bisogno di attenzioni
Si chiama Wooly Devil, in italiano Diavolo Lanoso, e il suo nome scientifico è Ovicula Biradiata. Dopo i primi avvistamenti nel 2024, finalmente chi si è occupato di studiarlo ha potuto annunciare la presenza di una nuova specie proprio quest’anno. A indagare e studiare gli esemplari rintracciati nel Bid Bend National Park sono stati la California Academy of Sciences, il personale dello stesso Big Bend National Park, la Sul Ross State University. Si tratta di un evento incredibile visto che è la prima volta che una nuova specie di pianta viene trovata in un parco nazionale statunitense in quasi 50 anni.
Insomma, come riportato anche da Skytg24, i ricercatori hanno stabilito che il wooly devil appartiene alla famiglia delle margherite. Alla vista, comunque, è molto diverso dalle sue “parenti”, considerate tra gli emblemi di semplicità più simbolici della storia. La specie è stata identificata e le è stato dato un nome. Proprio ora, però, arriva “il bello”: ecco cosa ha detto la sovrintendente del Big Band National Park.

Una nuova specie identificata proprio qui, non accadeva da 50 anni
“Ora che la specie è stata identificata e denominata, c’è una quantità enorme di cose che dobbiamo ancora imparare su di essa” questa la frase della sovrintendente del Parco Nazionale Anjna O’Connor. Il parco in questione si trova nel Texas sud-occidentale e fa parte del deserto di Chihuahuan. “Abbiamo osservato questa pianta solo in tre luoghi ristretti nell’angolo più settentrionale del parco, ed è possibile che abbiamo documentato una specie che è già in via di estinzione”, interviene così Lichter Marck, tra gli esperti che si stanno occupando dello studio del diavolo lanoso.
Insomma, la specie sarebbe stata appena scoperta e già in via di estinzione secondo le prime dichiarazioni degli esperti. Anche per questo è bene aguzzare la vista quando ci troviamo in luoghi naturali: calpestare un esemplare di Diavolo Lanoso è praticamente un crimine contro la natura.