Addio incendi: in Puglia hanno studiato un metodo infallibile per la prevenzione | Boschi e case al sicuro

incendi - pexels- terranauta

incendi - pexels- terranauta

Addio incendi: una straordinaria notizia arriva dalla Puglia, laddove hanno studiato un metodo infallibile per la prevenzione. Boschi e case al sicuro. Niente più paura, niente più devastazione: ora può davvero cambiare tutto, per noi e per la natura.

Finalmente una bella notizia, una svolta epocale, per certi versi: da decenni, per non dire da sempre, si stava provando a cercare una strada simile.

Una delle tragedie più frequenti e, fino ad oggi, non così gestibile come ci sarebbe piaciuto, sta per essere messa in ‘archivio’ o, per così dire, in sicurezza.

Gli incendi boschivi, è di questo che stiamo parlando, sono una delle piaghe peggiori contro le quali ci si trova a dover combattere, e per una serie ampia di motivi.

Dalla incuria e maleducazione umana, ai veri e propri atti scellerati e illegali contro l’ambiente: crimini gravissimi, che mettono tutti e tutto a repentaglio.

Ora non fanno più paura: addio alle fiamme nei boschi

Spesso, specie in estate, continuiamo ad essere investiti da notizie tremende di vere e proprie devastazioni boschive irrefrenabili: o almeno fino ad oggi. Sì perché finalmente arriva una novità clamorosa, una svolta in positivo, che permetterà a noi agli ambienti che ci circondano di evitare il peggio. Gli incubi delle devastazioni boschive per opere delle fiamme saranno un ricordo.

Un ricordo da dimenticare, è chiaro: perché il presente è e sarà contraddistinto da una nuova e straordinaria innovazione che permette di gestire al meglio questo terribile problema, che specie in un momento di aumento delle temperature come in estate, ci assale e ci devasta. La nuova tecnologia arriva dalla Puglia. E in particolar modo da Ginosa.

fiamme - pexels - terranauta
fiamme – pexels – terranauta

Ecco come risolveremo il problema incendi

Mai più incendi nei boschi: un sistema molto avanzato di sorveglianza speciale permetterà ora di usare ben 82 dispositivi per prevenire, frenare e spegnere sul nascere gli incendi nei boschi.

L’iniziativa prevede un sistema di monitoraggi avanzato che, in punti strategici di aree come quella di Marina di Ginosa, prevede la tutela nelle aree delle pinete: con 75 mila euro di finanziamento, il nuovo sistema protezione si presenta molto proficuo contro il rischio incendi, riducendo tempi di allerta e reazione e permettendo di monitorare in tempo reale anche i minimi accenni di pericolo in modo tale da poter intervenire prima che la situazione di palesi troppo complicata per essere gestita. Una svolta, semplice nella sua definizione, è che cambia i risvolti nel territorio pugliese, e che si prepara poi ad esser reiterata anche altrove.