Se hai queste razze di cani in casa dovrai abbatterli: il governo non fa sconti | La nuova legge è già in vigore

Cane dietro le sbarre

Cane pericoloso (Pixabay) - terranauta.it

I padroni di queste razze di cani dovranno prestare attenzione a questa nuova legge d’ora in poi. Loro e i loro cani rischiano grosso. 

Cresce la tensione tra i proprietari di cani in Italia. La nuova legge ha posto molti di loro davanti a un futuro incerto, soprattutto dopo l’ultimo, tragico episodio di aggressione che si è verificato.

Come “La Stampa” scrive, nella notte tra il 15 e il 16 febbraio una bambina di nove mesi è stata aggredita dal pitbull di famiglia ed è deceduta poco dopo.

L’episodio non è però un caso isolato, ma l’ennesimo di una serie in cui determinate razze canine sono le protagoniste. Per questo è emersa la necessità di un intervento normativo. Di una legge che potrebbe regolamenti la situazione e renda “obbligatori comportamenti utili a prevenire eventuali rischi”, come riporta “Lanuovaferrara.it”.

Si tratta però di una legge che sottopone a degli enormi rischi sia i padroni dei cani che i cani stessi. Tra questi la possibilità che si separino per sempre.

Il futuro di alcuni cani è appeso a un filo

Le indiscrezioni su questa legge rivelano un quadro piuttosto stringente, che punisce alcune razze di cani, considerate pericolose e i loro padroni.

Si parla di iscrizione a registri speciali per alcune tipologie di cani, con l’obbligo di dichiararne il possesso alle autorità locali. Si prevedono poi dei vincoli rigorosi per la condotta in pubblico, anche nei condomini, come l’uso costante del guinzaglio con una misura ben definita, che non deve superare gli 1,5 metri e i rischi che i padroni e i cani possono correre se queste norme vengono violate.

Cane su un prato
Cane su un prato (Pixabay) – terranauta.it

I cani pericolosi sono a rischio

A finire nel mirino della legge, sono i cani considerati pericolosi, ovvero, come. Questi sono quelli indicati da “Lanuovaferrara”: Staffordshire bull terrier, bull terrier, american Staffordshire terrier, mastiff, tosa inu, rottweiler, mastino napoletano, cane corso, dogo argentino, dogue de Bordeoux, mastìn espanol, perro de presa canario, perro de presa mellorwuin, pit bull mastiff, fila brasileiro e tutti i loro incroci. Qualora la legge dovesse passare, sia loro che i padroni possono quindi correre degli enormi rischi.

Sono ben 6 gli articoli che costituiscono la legge. Tra questi c’è anche il divieto totale di possedere una di queste razze di cane, se minori di 18 anni, interdetti, inabilitati e condannati a violenti reati. Se la legge dovesse passare il futuro di questi animali e dei loro padroni potrebbe essere appeso a un filo. Oltretutto sono previsti il pagamento di 100 euro per chi acquista un cane con certificato genealogico, che è destinato al finanziamento dei canili municipali e la multa dai 450 ai 740 euro qualora questi divieti venissero violati. Chiaramente la tensione tra i proprietari dei cani è tanta. Il loro futuro è ora incerto.