Ritrovato il ragno più grande del mondo: misura quasi 4 metri | Solo a guardarlo incute timore

Ragno gigante (pexels.com) - terranauta.it
Quasi quattro metri di ragno, è l’incubo degli aracnofobici: ecco dove è stato l’incontro ravvicinato con l’animale.
Come molti altri animali, anche gli aracnidi pagano spesso il prezzo del proprio aspetto poco rassicurante per l’umanità.
Quanto spesso ci siamo ritrovati a dover cacciare i ragni per il nostro amico aracnofobico?
Eppure molti di loro sono innocui per l’uomo, e giovano anche all’ecosistema.
In particolare, un “ragno” davvero enorme puoi incontrarlo in un luogo davvero inaspettato: ecco dove l’hanno incontrato i ricercatori.
Un ‘ragno’ negli abissi, ecco l’essere marino più somigliante a un aracnide gigante
Il mare e gli oceani nascondono davvero delle specie bizzarre. Sappiamo che molti dei grandi animali sono in via di estinzione a causa del cambiamento climatico e il conseguente caos che sta travolgendo tanti ecosistemi. Pensiamo, poi, anche al fenomeno delle specie infestanti, come il famoso granchio blu, diventato protagonista di moltissime ricette per il consumo umano. Insomma, la nostra presenza sul pianeta non è certo impercettibile. Fortunatamente, comunque, alcuni animali grandi che sembrano quasi usciti da un film di fantascienza ancora ci sono.
Oggi stiamo parlando di un animale che abita negli abissi marini, e che, forse anche per questo, è meno intaccato dalla presenza umana. Si chiama “ragno”, ma non è affatto un aracnide, bensì un granchio. Certo, incontrarlo nelle profondità marine e vederselo sbucare di fronte non sarebbe il massimo nemmeno per chi non è aracnofobico, ma, questo, è incredibilmente improbabile. Il nome completo è ragno-granchio gigante e quello scientifico è Macrocheira kaempferi.

Si tratta del più grande della sua specie, il re degli artropodi
Proprio come gli aracnidi, anche questo tipo di granchio fa parte della famiglia degli artropodi. In particolare, il ragno-granchio gigante è un crostaceo decapode, ed è considerato il più grande artropode vivente per apertura delle zampe. Questa, infatti, può arrivare a misurare 3,7 metri, mentre il corpo misura mediamente circa 40 centimetri. Questo animale può superare i 20 chili di peso e il suo habitat è il Pacifico nord-occidentale, specialmente al largo delle coste del Giappone. In questo Paese, il ragno-granchio gigante è considerato un tesoro nazionale e in certe stagioni di pesca è decretato specie protetta.
Questo fantastico animale passa la maggioranza della sua vita cercando cibo sul fondo dell’Oceano, fino 300 metri di profondità. In genere è docile, molto di rado è aggressivo verso l’essere umano, ed è in grado di proteggersi grazie al carapace che è molto resistente e può mimetizzarsi all’occorrenza sfruttando il fondale marino.