I pittori della Marina: mostra sul mondo marito al Richaud di Versailles

Mare

Mare (pexels) - terranauta.it

Lo spazio Richaud intende celebrare i 400 anni della Marina nazionale con una mostra speciale che unisce le opere dei Pittori ufficiali della Marina. Dal 19 novembre 2025 al 3 maggio 2026, ecco la mostra “Les Peintres de la Marine” (I Pittori della Marina).

Lo spazio Richaud inaugura un suggestivo viaggio tramite i mari e gli oceani, accanto alla Marina nazionale. Dal 19 novembre 2025 al 3 maggio 2026, da non perdere.

Si ci può letteralmente immergersi nella marea della mostra Les Peintres de la Marine: opere recenti, artisti contemporanei, lavori sorprendenti.

I Pittori Ufficiali della Marina fanno parte di un’istituzione francese che risale a quasi 200 anni fa. L’occasione è propizia per tutti, appassionati della prim’ora e non.

Spazio Richaud, celebrazioni per la Marina

Una istituzione nata nel 1830, erede di una tradizione che risale a Luigi XIII e Richelieu. I pittori si trovano ad illustrare e far conoscere il lavoro, la vita quotidiana o le operazioni della Marina nazionale. Gli artisti seguono da vicino i militari in missione da molti anni.

Per la mostra, lo spazio Richaud di Versailles ha coinvolto ben 21 artisti contemporanei. Pittori, scultori, disegnatori, fotografi e ceramisti si troveranno tutti insieme a mostrare la loro visione e la loro esperienza nel mondo della Marina tramite opere varie, risalenti agli ultimi 15 anni.

Mare- pexels- terranauta.it

Viaggio in pittura nella Marina, tra ieri e oggi

Questi artisti prendono ispirazione dal mondo marino, dai suoi paesaggi e da coloro che vi operano. Le opere si occupano di raffigurare sia barche a vela e sia sottomarini high-tech come anche  elicotteri. Si può guardare un universo colorato e scene in cui il blu si propaga come all’infinito. Varie opere sono così realistiche da sembrare quasi documentarie

Altre sono artistiche nel verso senso della parola. La mostra apre dunque la scena alle varie sfaccettature del mare e della Marina nazionale tramite una serie di opere variegate. Il viaggio vuole anche fungere da apripista didattico, per far conoscere al pubblico l’universo marino.