Maltempo, arrivano tre cicloni sull’Italia

Maltempo

Maltempo (pexels) - terranauta.it

Maltempo, arrivano tre cicloni sull’Italia: e subito scatta l’allerta meteo. Forti temporali, grandine in diverse regioni. Allarme per trentasei ore di forte maltempo al Sud, mentre l’ottobrata, a Nord, continua.

Una giornata di tensione con maltempo al Sud, e a nord l’ottobrata non arretra: secondo la maggior parte delle previsioni climatiche, è questo il quadro imminente.

Come riferiscono gli esperti del meteo.it, i violenti temporali che si registrano e registreranno sono generati dallo scontro tra il calore del mare, ancora presente alla fine dell’estate e all’inizio dell’autunno, e le perturbazioni fredde.

Dopo un giovedì nero “su mezza Italia, mentre su Alpi, Triveneto, Toscana, Umbria e Marche respireremo ancora la bella ottobrata iniziata più di una settimana fa”, cosa ci aspetta oggi?

“Sarà un’altra giornata difficile, specie al Sud: si prevedono altre piogge molto forti tra Calabria, Basilicata, Puglia e, a tratti, anche tra Abruzzo e Molise. Sarà l’ultimo colpo del primo ciclone di una serie di tre”.

Un secondo ciclone domenica dall’Algeria

Domani, dopo un miglioramento, sarà una giornata interlocutoria, prima di un ennesimo stravolgimento. Infatti domenica è previsto l’arrivo di un secondo ciclone dall’Algeria verso il Sud, ancora una volta verso Sicilia e Calabria con una serie di scrosci  e piogge.

Un terzo ciclone, poi, dovrebbe colpire lunedì il settentrione e parte del Centro Tirreno, virando l’attenzione da un Sud funestato dal maltempo ad un Nord che sta ancora beneficiando della prevalenza di sole e temperature miti.

Pioggia- fonte pixnio- terranauta.it

Gli effetti del meteo sui territori

L’autunno di quest’anno continua a confermarsi come una stagione estremamente instabile e imprevedibile, con sbalzi termici marcati e repentini cambi di scenario meteorologico che stanno mettendo in difficoltà diverse aree del Paese. Come già accaduto di recente nella provincia di Como, dove intense precipitazioni hanno provocato allagamenti, smottamenti e situazioni di rischio idrogeologico, anche altre zone d’Italia si preparano ad affrontare giornate di forte instabilità atmosferica.

Le piogge torrenziali alternate a fasi di sole improvviso, il vento sostenuto e il calo repentino delle temperature creano un mix pericoloso per i territori più fragili. In particolare, le aree montane e collinari restano sorvegliate speciali per la possibilità di frane e cedimenti del terreno, mentre nelle zone pianeggianti preoccupa il rischio di esondazione dei corsi d’acqua. Non meno rilevante è l’impatto sulle coltivazioni, già messe a dura prova dalla siccità estiva e ora dalle piogge intense, che possono compromettere raccolti e infrastrutture agricole. Gli esperti invitano i cittadini alla prudenza, soprattutto nelle prossime ore, quando l’arrivo di nuove perturbazioni potrebbe accentuare le criticità già registrate.