Terremoto di magnitudo 5.0 in Sicilia, forte scossa sentita in più zone del Mar Mediterraneo

Terremoto (ingv.it) - terranauta.it
Un nuovo sisma ha colpito il Mar Mediterraneo e la potenza è stata talmente tanta che perfino il sud della Sicilia l’ha sentito.
Il territorio italiano non smette di tremare e dall’inizio del 2025 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma (INGV) ha registrato numerose scosse sismiche con epicentro sia in zone terrene che marine.
Ogni volta che si percepisce e si registra una nuova scossa di terremoto, il panico e l’ansia crescono in modo esponenziale tra le persone colpite.
La paura più grande è quella di vedere gli edifici e il terreno crollare e spaccarsi sotto le forti scosse di terremoto, ma questo capita quando la magnitudo è davvero elevata.
Fino a questo momento, almeno in Italia, la potenza massima dei terremoti di quest’anno si è aggirata intorno al 5 ma si teme sempre per il peggio.
Una scossa potente sentita in più parti
Stando a quanto si legge sul sito ingv.it, una recente scossa di terremoto registrata nel Mar Mediterraneo ha interessato diverse zone di quella specifica area. Nel dettaglio, il sisma si è verificato lunedì 15 settembre alle ore 11:55 circa con una magnitudo pari a 5.0 nella parte centro-meridionale del Mar Mediterraneo.
Si è trattato di un terremoto marino e il suo epicentro è stato collocato a circa 200 km a sud dell’isola di Malta. Secondo quanto riportato dal sito ilmeteo.it, la scossa di terremoto di 5.0 si è verificata a circa 10 chilometri di profondità. Questo dettaglio colloca il sisma nel gruppo dei terremoti superficiali, vale a dire quelli che in generale possono essere percepiti su un’ampia area geografica.

Le zone interessate
Proprio perché il sisma dello scorso 15 settembre è stato uno di quelli superficiali, diverse zone limitrofe al suo epicentro ne hanno sentito gli effetti. Come riportato dal sito ilmeteo.it, le prime segnalazioni hanno mostrato che la scossa sismica è stata sentita chiaramente a Malta, ma anche in alcune zone della Sicilia.
Nello specifico, il terremoto di magnitudo 5.0 ha fatto tremare la terra di Malta e delle zone sud-orientali della Regione siciliana (come Siracusa e altre aree vicine). Nonostante i residenti abbiano ammesso di aver sentito distintamente una forte scossa di terremoto che ha fatto tremare la terra sotto ai loro piedi, non sono stati registrati danni né a persone né a cose. L’INGV monitora la situazione 24 ore su 24 e per il momento gli esperti non hanno lanciato nessun tipo di allarme. È tutto sotto controllo senza pericoli futuri.