Calamaro colossale, avvistato che nuotava in mare: leggenda che diventa realtà

Calamaro colossale in primo piano

Calamaro colossale (schmidtocean.org) - terranauta.it

I miti del mare sono innumerevoli ma nessuno si sarebbe mai immaginato di vederne uno prendere vita davanti ai propri occhi.

Per secoli, se non addirittura per millenni, l’uomo ha sempre amato raccontare storie leggendarie con un’ambientazione marina che mescola miti e realtà.

La maggior parte dei racconti, però, è solo leggenda. Tuttavia, in ogni storia c’è sempre un fondo di verità che nessuno si sognerebbe mai di vedere con i propri occhi.

In tempi moderni, il mondo cinematografico (e non solo) ha riportato sul grande schermo diverse leggende marine (come nella saga de I Pirati dei Caraibi dove c’è il Kraken, gigante cefalopode tipo piovra o calamaro).

Senza andare a scomodare il grande schermo, pochi giorni fa è stato avvistato un esemplare di calamaro colossale nuotare tranquillo nel suo habitat naturale. Uno dei tanti miti che prende vita e si palesa nel mondo reale lasciando senza parole sia i presenti che le persone venute a conoscenza di tale evento.

Un avvistamento memorabile

Secondo quanto si legge sul sito esquire.com, per secoli il calamaro colossale è rimasto avvolto nel mistero e la sua reale esistenza è stata comunicata solo attraverso alcuni frammenti e becchi ritrovati nello stomaco di capodogli o impigliati in reti da pesca di profondità. Adesso, invece, la conferma è arrivata direttamente dal diretto interessato che è stato visto nuotare in mare.

Il calamaro colossale è stato ripreso in un video effettuato da un veicolo telecomandato nelle acque profonde al largo delle Isole Sandwich Meridionali (nel Sud Atlantico). L’avvistamento è stato registrato a circa 600 metri di profondità da una spedizione guidata dallo Schmidt Ocean Institute. L’animale ripreso in video è un esemplare di calamaro colossale lungo 30 centimetri ed è apparso trasparente mentre si muoveva placido nell’oscurità dell’oceano.

Calamaro colossale
Calamaro colossare (schmidtocean.org) – terranauta.it

La conferma della sua esistenza

Stando a quanto riportato sul sito esquire.com, il video è stato analizzato dagli esperti in materia Kat Bolstad e Aaron Evans. Questi hanno confermato l’identità dell’animale marino grazie alla conformazione delle sue pinne e dei suoi tentacoli. Michelle Taylor, responsabile della spedizione, ha affermato che questo è un momento storico per la biologia marina.

Si tratta di un esemplare giovane di calamaro colossale, ma la sua tenera età dimostra come il mondo marino e le sue creature siano ricche di soprese e di vita. Alcune leggende, quindi, possono nascondere un fondo di verità e non si sa mai se queste, un giorno, ti si palesano davanti agli occhi dimostrando che non sempre i racconti di mare sono pura fantasia.