Miracolo della scienza: il corpo può rigenerare da solo parti mancanti | Se ti tagliano un braccio ricrescerà

Arti mancanti (pexels.com) - terranauta.it

Arti mancanti (pexels.com) - terranauta.it

Sembra un film, ma è scienza: il futuro è senza protesi, il corpo è in grado di auto rigenerarsi nelle sue parti.

Lo diceva lo scrittore britannico Arthur C. Clarke: “Qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”.

Il nostro futuro potrebbe essere proprio così: pensiamo a qualche tempo fa e immergiamoci in quel tempo.

Senza dubbio, all’epoca, alcune innovazioni che oggi fanno parte della quotidianità sarebbero potute apparire simili alla magia.

In un futuro nemmeno troppo lontano, dunque, potrebbero esservi tecnologie che oggi sembrano magia: tra queste, una potrebbe essere la rigenerazione del corpo.

Un corpo che si autorigenera, non è magia ma spinta verso il futuro

Tutto parte da un preciso gene, il CYP26B1, che si è rivelato molto importante in diversi ambiti della medicina. A quanto pare, ultimamente, questo sarebbe stato oggetto di uno studio della Northeastern University, che avrebbe scoperto una sua particolare funzione. Come scritto in un post su Tik Tok dal profilo the italianstoic, si tratterebbe di una funzione relativa a una mappa biologica. Questa sarebbe in grado di guidare l’attività delle cellule staminali, una funzione che ha in sé il seme di una rivoluzione in ambito medico.

Questo gene è presente nelle salamandre, e sarebbe proprio quello a permettere la rigenerazione di interi arti dopo la loro amputazione. Lo stesso gene, a quanto pare, sarebbe presente anche negli esseri umani, ed è questo “particolare” ad aprire una serie di incredibili scenari che hanno a che fare con natura e tecnologia. Si tratta di una commistione che si è spesso rivelata vincente: ecco quali sono le potenzialità di questa scoperta nelle sue possibili applicazioni.

Protesi e futuro (pexels.com) - terranauta.it
Protesi e futuro (pexels.com) – terranauta.it

Zero protesi nel futuro, basterà farti ricrescere la parte mancante

Questa scoperta potrebbe essere impiegata, in futuro, in processi di rigenerazione analoghi a quelli della salamandra. Questo post ha portato a una serie di commenti online, molti dei quali sarcastici o ironici. In effetti, l’idea di applicare all’essere umano la capacità di un animale è molto simile a quella sfruttata nel fumetto, poi cartone e film, Spiderman – un utente scrive, ironico, “L’equazione l’ha fornita un certo Peter Parker”.

Attualmente questa applicazione non sembra ancora praticabile, ma le scoperte che si susseguono potrebbero avvicinarsi sempre più alla possibilità di una auto rigenerazione, o di una rigenerazione in parte artificiale. Chi avrà la fortuna di vedere simili innovazioni vivrà in un mondo dalla tecnologia super avanzata, in cui danneggiare il proprio corpo potrebbe risultare meno problematico rispetto ad oggi.