Il mondo esulta: inventato uno strumento che prevede i terremoti | Ha una percentuale d’errore nulla

Crepe (Pexels) - Terranauta.it
Finalmente è stato inventato lo strumento che riesce a prevedere i terremoti. È efficace e anticipa il terremoto senza commettere errori.
I terremoti sono degli eventi naturali che in pochi istanti possono causare distruzione e disperazione a causa dell’impatto che hanno sulla terra.
La loro imprevedibilità e forza li rende infatti una delle catastrofi più temute, tanto che per decenni il solo modo per potersi difendere da loro è stata la prevenzione e costruzione di edifici antisismici.
Negli ultimi tempi però si è anche concretizzata una seconda soluzione, grazie alle nuove tecnologie. Un sistema che permette di prevedere i terremoti.
In diverse parti del mondo è già operativo e sta dimostrando la propria efficacia. Sembra non commetta errori.
Uno strumento che riesce a prevedere i terremoti
Questo sistema si basa sulla differenza di velocità tra le onde sismiche. Le prime a propagarsi, le onde P, sono meno dannose e viaggiano più velocemente delle onde S, che causano danni maggiori. Misurando quindi l’arrivo delle onde P, i sensori possono lanciare un allarme che prevede le onde S.
In molti paesi questo sistema è una realtà da anni e anche in Italia la ricerca ha fatto dei grandi passi. È stato creato un prototipo di sistema di Early Warning, chiamato PRESTo. Tuttavia di recente, un dispositivo a basso costo è stato pubblicizzato su larga scala e creato un dibattito su questa tecnologia al grande pubblico.

Un sistema che può fare la differenza
Questo nuovo strumento, come spiega “Scienzainrete.it”, che è stato pensato per l’uso domestico, promette di emettere un segnale sonoro all’arrivo delle onde P. La sua efficacia è stata però oggetto di aspre critiche.
Gli esperti ritengono che il tempo di preavviso in Italia è estremamente breve e spesso non sufficiente a compiere azioni efficaci. La mancanza poi di una normativa chiara che regoli l’uso e la certificazione di questi strumenti, solleva questioni di responsabilità legale in caso di falsi o di mancati allarmi. Tuttavia, i sostenitori dell’Early Warning hanno sottolineato come anche pochi secondi di preavviso possano fare la differenza. Come la previsione dei terremoti per quanto possa essere di pochi secondi prima dell’evento, può essere cruciale a compiere delle azioni che possono ridurre il rischio di danni e ferite.