È più alto di un palazzo: un serpente di 12 metri terrorizza l’uomo | Se ti becca ti ingoia vivo

Serpente gigante (pexels.com) - terranauta.it

Serpente gigante (pexels.com) - terranauta.it

Dodici metri di rettile, può ingoiarti in un batter d’occhio senza nemmeno prendere le misure: si erge sopra gli edifici.

La paura dei serpenti è una fobia davvero diffusa, e in certi casi ha fondamenti del tutto razionali.

Si sa, infatti, che alcuni serpenti sono velenosi e potenzialmente letali per l’essere umano.

Inoltre, basti pensare alla simbologia del serpente, che spesso è associato al diavolo proprio come nell’episodio biblico che portò alla cacciata dal Paradiso Terrestre.

Oggi parliamo di un particolare esemplare che vi farà accapponare la pelle: è un serpente gigante.

Serpente gigante, il più grande mai esistito è questo: oltre 10 metri

In realtà, per parlare della simbologia negativa dei serpenti non serve affatto scomodare i testi biblici. Basta pensare ad Harry Potter, una delle saghe di libri e film più pop degli ultimi anni, che identifica spesso il male nelle forme serpentine del volto dell’antagonista o nel Basilisco, il serpente gigante che l’eroe è costretto ad affrontare. Il Basilisco è una creatura mitologica, mentre il serpente di cui parliamo oggi è ben più reale, sebbene la sua esistenza sia collocata a circa 60 milioni di anni fa.

Si tratta di un rettile preistorico che si stima avesse origine in America del Sud. Gli esperti hanno studiato a lungo i resti grazie ai quali sappiamo della sua esistenza. Ad oggi è considerato il serpente più grande mai esistito sulla Terra, con una taglia davvero incredibile per il cui sostentamento, si pensa, erano necessarie temperature tropicali. Ecco come si chiama.

Il serpente nell'immaginario (pexels.com) - terranauta.it
Il serpente nell’immaginario (pexels.com) – terranauta.it

Il serpente più grande di sempre: ti ingoierebbe in un attimo

Stiamo parlando de Titanoboa, una creatura che sembra quasi leggendaria, la cui presenza sulla Terra, invece, è testimoniata da diversi ritrovamenti fossili. Era un predatore costrittore che probabilmente era in grado di nutristi di grossi coccodrilli o tartarughe giganti. La sua lunghezza poteva arrivare a 13-15 metri, era estremamente forte, con un peso di circa una tonnellata.

Per renderci conto del suo aspetto potremmo pensarlo come un enorme boa o anaconda. Sembra non essere contemporaneo dei dinosauri, anzi, a quanto pare sarebbe vissuto dopo la loro scomparsa. Il ritrovamento dei fossili di Titanoboa è relativamente recente, e gli scienziati hanno compreso che si trattasse di un serpente gigante proprio confrontandone le ossa con quelle di un boa odierno di dimensioni ordinarie. Secondo gli esperti, inoltre, le dimensioni raggiunte da questi serpenti dipenderebbero in gran parte dal clima tropicale.