Stasera 11 milioni di italiani festeggiano Halloween
Halloween-costumi-Pixabay- terranauta
Halloween si festeggia oggi, e ogni anno sembra conquistare sempre più spazio anche in Italia. Quella che fino a pochi decenni fa era vista come una ricorrenza “importata” dagli Stati Uniti.
Ma oggi è diventata un appuntamento fisso, soprattutto per bambini, adolescenti e giovani adulti. Zucche intagliate, costumi mostruosi, feste a tema e dolcetti.
Ormai anche nelle nostre città e nei piccoli centri italiani, la notte del 31 ottobre è sinonimo di travestimenti e divertimento.
Le origini di Halloween, in realtà, affondano le radici molto più indietro nel tempo e non sono affatto americane. La festa deriva dall’antico Samhain.
Celebrato dai Celti per segnare la fine dell’estate e l’inizio della stagione buia. Secondo la tradizione, in quella notte il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliava, permettendo alle anime di tornare sulla terra.
Halloween, dalle origini a oggi
Con il tempo, la festa si è evoluta, è stata reinterpretata dal cristianesimo come la vigilia di Ognissanti — All Hallows’ Eve — e, infine, esportata e popolarizzata dagli Stati Uniti nel Novecento. In Italia, Halloween ha iniziato a diffondersi soprattutto dagli anni Novanta in poi, complice l’influenza dei film, delle serie TV e della cultura americana.
All’inizio c’era un certo scetticismo: molti la consideravano una festa “commerciale” e poco in linea con la tradizione italiana. Oggi però le cose sono cambiate. Non solo i bambini aspettano con entusiasmo il momento di bussare alle porte per il classico “dolcetto o scherzetto”, ma anche gli adulti si lasciano coinvolgere da eventi, feste in maschera, cene a tema e decorazioni domestiche.

Halloween ai giorni d’oggi
I negozi e i centri commerciali si riempiono di zucche, teschi e ragnatele fin dai primi giorni di ottobre, e l’industria del divertimento ha saputo trasformare Halloween in un’occasione economica importante: dai costumi alle decorazioni, fino ai dolci tipici e alle serate nei locali. Persino i paesi più piccoli organizzano feste di piazza e sfilate in maschera, segno di una tradizione ormai consolidata.
Naturalmente, non manca chi continua a vedere Halloween come una festa “estranea” alla cultura italiana, troppo legata al consumismo o in contrasto con la spiritualità di Ognissanti e della commemorazione dei defunti. Eppure, per molti, le due cose possono convivere: da un lato, la leggerezza e il gioco della notte di Halloween; dall’altro, il rispetto e il raccoglimento dei giorni successivi.