Terremoto oggi Avellino, scossa magnitudo 3.6 a Grottolella
Scossa di terremoto (canva) - terranauta.it
Terremoto oggi Avellino, scossa magnitudo 3.6 a Grottolella: ma che cosa è successo? Dove è stato registrato il sisma e quali sono, se ci sono, le conseguenze? Ecco cosa hanno rilevato gli strumenti e gli esperti.
Il sisma è stato registrato alle 14.40 a una profondità di 16 km. Parliamo di un terremoto di magnitudo 3.6 che è avvenuto nella zona di Grottolella, in provincia di Avellino, alle 14:40 di oggi.
Lo ha comunicato è il sito dell‘Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). La profondità del sisma è di 16 km.
Come è inevitabile che sia, non appena si diffondono notizie di scosse di terremoto, la tensione sale subito alle stelle. È una reazione naturale, umana, quasi istintiva.
Quali sono i riscontri in questo specifico caso? Ecco cosa hanno detto dall’INGV.
Terremoto oggi Avellino, scossa magnitudo 3.6
Dunque si è trattato di scossa di terremoto, registrata attorno alle 14.40 dagli apparecchi dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ad Avellino, con magnitudo di 3.6 ed epicentro a Grottolella a una profondità di 16,1 chilometri. La scossa è stata avvertita dalla popolazione, anche a Napoli, Salerno e Benevento.
Non si registrano danni, né persone ferite, come indica la Protezione civile regionale chiarendo he, dopo la scossa, la sala operativa “si è messa in contatto con gli enti pi prossimi all’evento”. “Alla sala operativa regionale – è stato aggiunto nell’aggiornamento delle ore 16 – sono pervenute telefonate da parte di cittadini spaventati che chiedevano informazioni. Al momento, nessuna richiesta di soccorso o segnalazione danni a cose o persone”.

Nessun danno a persone o cose
Anche i vigili del fuoco di Avellino hanno dato conferma che non sono occorse alla sala operativa richieste di soccorso o segnalazioni di danni. Ad Avellino per precauzione è stata programmata l’evacuazione delle scuole elementari dove era previsto il tempo pieno nell’edificio del Palazzotto in cui si trova il liceo Colletta a corso Vittorio Emanuele.
Anche altri istituti sono poi ati evacuati, come la scuola “Guido Dorso” a Grottolella e il “Regina Margherita” di Avellino. Varie le telefonate arrivate alla centrale del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco anche se, come ha detto il comandante Mario Bellizzi, “non si segnalano danni di sorta”. La scossa ha fatto tremare l’Irpinia e diverse zone della Campania, dal Sannio al Salernitano e addirittura anche la provincia di Napoli. Identificata dalla webcam operativa a Summonte dell’Osservatorio meteorologico di Montevergine, la scossa “ha avuto una durata di circa 20 secondi”.