Fiumicino guarda al futuro, iniziati i lavori alla condotta per un mare più pulito: la prossima estate sarà indimenticabile

Mare (pexels) - terranauta.it
Nelle zone di Maccarese e Fregene è partita l’operazione di 5 km del riuso delle acque reflue per combattere anche la siccità.
L’estate 2025 verrà ricordata per i prezzi folli che i locali e i turisti hanno dovuto affrontare, per i numerosi decessi e dispersi in mare e in spiaggia e per l’inquinamento delle acque balneari.
La cronaca nera estiva, infatti, non ha parlato d’altro se non di morti e acque reflue che si riversavano in mare impedendo la balneazione alle persone.
L’attenzione per l’ambiente, però, ha dato una svolta a questa situazione e Fiumicino ha deciso di agire per le prossime stagioni estive a venire.
Infatti è stata inaugurata l’operazione alla condotta di risalita presso lo Stagno di Focene, a Fiumicino, in modo tale da migliorare la qualità delle acque del mare del posto.
Operazione green per un mare più pulito
Secondo quanto si legge sul sito rainews.it, è stata inaugurata un’infrastruttura lunga circa 5 chilometri (ovvero la condotta di risalita) presso lo Stagno di Focene con l’unico scopo di riusare le acque reflue e di migliorare notevolmente lo stato del mare lungo il litorale tra Fregene e Focene. Una volontà che ha le sue radici ancorate nell’esperienza non proprio positiva dell’ultima stagione estiva.
Molte volte, infatti, si è letto di acque reflue riversate nel mare vicino alla Capitale e adesso il Comune di Fiumicino ha voluto dare una svolta al suo territorio. L’operazione è stata promossa dall’Amministrazione comunale di Fiumicino in collaborazione con il Consorzio di bonifica Litorale Nord, la Maccarese Spa e il Gruppo Federici.

Le parole del sindaco di Fiumicino
Questo progetto ha più obiettivi, ovvero innovare, riqualificare le zone agricole di Maccarese e Fregene e supportare la sostenibilità ambientale e il risparmio idrico. Tutto questo si traduce anche in un netto miglioramento delle acque di balneazione, garantendo un’estate priva di divieti di balneazione per mare contaminato.
Stando a quanto riportato dal sito rainews.it, il progetto si focalizza sul rilancio, a ciclo continuo, delle acque filtrate dallo Stagno di Focene verso il Canale delle Acque Alte di Maccarese, evitando in questo modo lo smaltimento direttamente nel mare e favorendo il loro recupero per scopi agricoli. Il sindaco di Fiumicino Mario Baccini ha affermato che questo progetto dimostrerà come un’amministrazione sia in grado di collaborare con enti e consorzi dediti all’ambiente e al pensiero green. I lavori proseguiranno fino a dicembre 2026, ma già dalla prossima estate si potranno ammirare i primi risultati.