Settembre da record, spiagge mai state così piene: la stagione balneare è slittata di un mese

Spiaggia (pexels) - terranauta.it
Se il mese di agosto è stato un collasso, a settembre tutto si risolleva perché le spiagge sono gremite di gente.
La stagione estiva è in dirittura di arrivo ma sembra che per molti le vacanze siano appena iniziate. Infatti, le spiagge sono piene zeppe di bagnanti (sia locali che stranieri) come non si vedeva da tempo.
Questi tre mesi estivi sono stati caratterizzati da numerosi decessi in mare e in spiaggia e dai prezzi pazzi che hanno salassato i bagnanti.
Adesso, però, pare proprio che l’estate si stia prolungando e che settembre sia il nuovo agosto. Il mese scorso, infatti, i lidi erano praticamente deserti e i proprietari in forte crisi.
Ora, invece, gli stabilimenti balneari sono stracolmi di persone e i gestori possono tirare un sospiro di sollievo. Si pensava che la stagione estiva 2025 sarebbe stata un fiasco e invece settembre sta facendo tornare i conti a tutti.
Estate settembrina
In generale, l’estate va da giugno ad agosto perché poi ricominciano le scuole e si deve tornare a lavorare. Invece quest’anno sembra proprio che le persone abbiano puntato tutto sul mese di settembre e che stiano affollando le spiagge come facevano nei mesi di luglio e di agosto di qualche anno fa.
Secondo quanto si legge sul sito rainews.it, l’affluenza di locali e di turisti nelle spiagge è aumentata di circa il 10% rispetto a settembre 2024. Questo aumento aiuterebbe a sanare le perdite che sono state registrate nel mese di agosto, quando gli stabilimenti balneari e le spiagge libere erano praticamente vuote.

Perché le spiagge si affollano adesso
Il motivo per il quale i lidi vengono presi d’assalto nel mese di settembre è semplice: le persone preferiscono la pace e la tranquillità. In questo periodo, la maggior parte dei turisti è tornata a casa e le spiagge e le città di mare sono meno affollate. Così ci si può godere una vacanza in totale relax fuggendo dal caos estivo dei mesi di luglio e agosto.
Tuttavia, la ragione principale che spinge i vacanzieri a ritardare le loro ferie estive risiede nei loro portafogli. Infatti, in questo periodo i servizi inerenti al mare e alla spiaggia costano molto meno rispetto ai mesi precedenti. Ad esempio, come riportato dal sito rainews.it, adesso un ombrellone e due lettini costano dai 10 ai 15€ mentre in alta stagione i loro costi erano almeno il doppio. Andare in vacanza a settembre vuol dire tornare molto più rilassati, sia in termini di riposo che economici perché il tuo portafoglio non è stato prosciugato.