Ravenna, spiagge inondate dai granchi blu: una marea di questi crostacei

Molti granchi blu in spiaggia

Granchi blu (pexels) - terranauta.it

Sulle spiagge della Ravenna i bagnanti sono diventati blu e si sono trasformati in crostacei. Ci sono più granchi blu che persone.

La bella stagione è praticamente finita, dal momento che il 20 settembre comincia l’autunno e già le temperature si stanno facendo sempre più frizzanti.

Tuttavia, ci sono ancora diverse persone che non riescono a salutare il mare e non appena esce un raggio di sole corrono in spiaggia per gli ultimi sprazzi di estate.

Nonostante la volontà di inseguire la stagione estiva, molti non riescono a farsi un ultimo bagno in mare e non per colpa delle temperature più rigide o delle giornate piovese.

Le spiagge di Ravenna, in Emilia Romagna, sono diventate praticamente inaccessibili a causa di una presenza insolita che nessuno si sarebbe mai immaginato di incontrare.

Granchi blu a non finire

Di solito in spiaggia puoi incontrare gli altri bagnanti (sia i locali che gli stranieri in vacanza), ma non ti verrebbe mai in mente di condividere la spiaggia con dei granchi blu. Certamente sono creature marine, quindi il loro habitat naturale è proprio quello, ma vederne così tanti tutti insieme è comunque un avvenimento importante che difficilmente si può dimenticare.

Secondo quanto si legge sul sito ravennanotizie.it, nella giornata di domenica 14 settembre ci sono state diverse segnalazioni riguardanti la presenza massiccia di granchi blu sulle spiagge Marina di Ravenna e Punta Marina. La presenza dei granchi blu è stata talmente invasiva che in molti hanno considerato impossibile potersi fare un bagno in mare.

Piccolo granchio blu
Granchio blu (pexels) – terranauta.it

Come mai così tanti granchi blu

Il mese di settembre è l’ultima parte di stagione estiva e con meno ressa umana sulle spiagge non è raro che gli animali prendano il sopravvento del loro habitat naturale. Stando a quanto riportato sul sito ravennanotizie.it, è stato chiesto il parere di un’operatrice del CESTHA (Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat) per quanto riguarda la presenza massiccia registrata in questi giorni dei granchi blu sulle spiagge della Ravenna.

La ricercatrice ha affermato che non c’è una spiegazione prettamente scientifica, ma si possono fare delle supposizioni in base al contesto e al tempo. Sulle spiagge sono state individuate soprattutto femmine di granchio blu, che si sono avvicinate alla riva per poter deporre le loro uova. Questo evento può essere dovuto all’anomalia della temperatura dell’acqua, calda per il periodo in cui siamo, o a una corrente specifica. In ogni caso, l’esperta rassicura che non si è trattato di un fattore pericoloso perché tutti gli animali erano vivi e vegeti (nessun caso di moria dovuto a rischi chimici o malattie).