La creazione della Nutella è tutto merito di una bomba | Ecco la storia ufficiale

nutella - pexels- terranauta
La creazione della Nutella è tutto merito di una bomba: potreste non crederci, ma è clamorosamente vero. Ecco la storia ufficiale. Quando certe ‘magie’ e ‘creazioni’ nascono nei modi più impensabili per poter fare la storia.
La Nutella è oggi una delle creme spalmabili più famose e amate al mondo, simbolo del made in Italy e della genialità imprenditoriale.
Ma la sua storia affonda le radici in un periodo difficile: il secondo dopoguerra. Negli anni Quaranta, infatti, il cacao era un prodotto costoso e raro, e i pasticceri italiani dovevano ingegnarsi per creare dolci buoni ma accessibili.
Il protagonista di questa vicenda è Pietro Ferrero, pasticcere di Alba, in Piemonte. Nel 1946 ideò un impasto a base di nocciole delle Langhe, zucchero e una piccola quantità di cacao.
Rriusciva a mantenere un gusto goloso pur riducendo drasticamente l’uso del prezioso ingrediente. Nacque così la “pasta Gianduja”, una crema solida che veniva tagliata a fette e servita come dolcetto.
L’origine della Nutella
Il successo fu immediato, ma nel 1951 Ferrero pensò di renderla più morbida e spalmabile, dando vita alla Supercrema, venduta in barattoli e destinata a diventare un prodotto di largo consumo. Tuttavia, mancava ancora qualcosa: un nome semplice, internazionale e accattivante, capace di raccontare la bontà di quella crema a base di nocciole e cacao.
Fu nel 1964, grazie all’intuizione di Michele Ferrero, figlio di Pietro, che nacque ufficialmente la Nutella. Il nome deriva da “nut” (nocciola in inglese) e dal suffisso “-ella”, tipico della lingua italiana e capace di evocare dolcezza. La ricetta definitiva univa cremosità, sapore intenso e un packaging inconfondibile: il barattolo di vetro con l’etichetta bianca e il logo rosso.

Patrimonio italiano e amata in tutto il mondo
Da quel momento, la Nutella ha iniziato una scalata inarrestabile. Negli anni Settanta e Ottanta divenne un’icona culturale, simbolo di merende, colazioni e momenti di condivisione in famiglia. La Ferrero investì molto anche nella comunicazione, lanciando campagne pubblicitarie entrate nella memoria collettiva.
Oggi la Nutella è venduta in oltre 160 Paesi ed è prodotta in diversi stabilimenti nel mondo, pur mantenendo salda la sua identità italiana. Ogni anno ne vengono consumate centinaia di migliaia di tonnellate, e il marchio è diventato sinonimo stesso di crema alle nocciole. La leggenda però racconta che se non fosse stato per una bomba che, in fase bellica, colpì il laboratorio di Pietro Ferrero, la nutella non sarebbe mai nata. Si racconta che una bomba devastò il laboratorio e che il cacao si riversò accanto alle nocciole sul tavolo di lavoro di Pietro, dandogli l‘idea geniale.