Il ponte non si allinea: catastrofe durante la costruzione | Ore di tensione sullo stretto di Messina

Stretto di Messina

Stretto di Messina (Wikipedia) - Terranauta.it

Quella che sembrava una semplice costruzione del ponte, si è rivelata un disastro. Non si allineava. Tantissima è stata la paura per tutti. 

Il Ponte sullo Stretto di Messina è una costruzione che da tempo è oggetto di discussione collettiva.

Sono tante le chiacchiere che ci sono a riguardo, ma una delle più persistenti ha a che fare con una problematica che la sua costruzione potrebbe causare: l’allineamento delle due sezioni.

Le cause sono molteplici: dai lievi errori nei calcoli iniziali, che si amplificano su lunghe distanze, alle deformazioni strutturali dovute alle variazioni di temperatura, ai ritardi che fanno perdere la continuità del lavoro.

Visti anche i ritardi della costruzione del ponte la situazione è disperata. Non è questione di millimetri, ma si tratta di qualcosa che metterebbe alla prova l’ingegno umano e la sua capacità di adattamento.

Un errore che crea una situazione di panico

Quando le estremità di un ponte non coincidono, si genera una situazione di panico, in quanto la saldatura e la giunzione del ponte diventano un’operazione impossibile.

Fortunatamente però, essendo il ponte in acciaio, utilizzando dei martinetti idraulici è possibile spostare e regolare le sezioni del ponte millimetro per millimetro, correggendo il disallineamento in altezza e posizione.

Ponte di Sabbioncello
Ponte di Sabbioncello (Wikipedia) – Terranauta.it

Un momento di terrore dopo l’errore

Poichè il ponte ha una struttura flessibile, è possibile rimediare all’errore senza demolire e poi costruire nuovamente le parti disallineate. Se il ponte fosse stato fatto invece in cemento armato, un simile errore sarebbe risultato una tragedia.

Fortunatamente però, essendo invece in acciaio, attraverso i martinetti idraulici è possibile riposizionare le sezioni, tagliare, saldare e rinforzare le parti del ponte con precisione e senza creare ulteriori disagi. Qualora quindi dovesse verificarsi una situazione del genere sul Ponte dello Stretto di Messina, qualora dovesse essere un domani costruito, la soluzione sarebbero appunto i martinetti idraulici, che come è accaduto anche in Croazia, salverebbero il progetto. Un Tik Tok di “occhineriii1969” ha spiegato che un ponte in Croazia era stato costruito in modo disallineato, con le estremità che non combaciavano. Fortunatamente però gli ingegneri sono riusciti a trovare una soluzione ricorrendo ai martinetti idraulici. Dopo anni di lavori il ponte è stato così completato. Se quindi un domani dovesse verificarsi un problema simile anche sul Ponte dello Stretto, sarebbe possibile rimediare al problema.