La truffa più sensazionale della storia | Questa donna è diventata ricca, ma non ha commesso nessun reato

Donna seduce e inganna - pexels - terranauta
Questa è una storia pazzesca: quella della truffa più sensazionale della storia. Una donna è diventata ricca, ma non ha commesso nessun reato. Eppure, per molti, è una truffatrice: il suo ‘inganno’, però, non può essere punito.
O per meglio dire: non dalla legge. Il confine tra una truffa vera e propria e un comportamento finalizzato a ottenere un vantaggio economico senza violare ufficialmente la legge è sottile.
Eppure esiste, e si muove soprattutto su un piano etico e morale. In molti casi, alcune azioni possono risultare perfettamente legali sotto il profilo giuridico, ma essere percepite come scorrette o ingannevoli sul piano sociale.
Ad esempio, pensiamo a chi sfrutta cavilli legali o zone grigie per ottenere un beneficio: può trattarsi di sconti fiscali non dovuti, pratiche commerciali aggressive o l’uso di clausole poco chiare nei contratti.
Questi comportamenti, pur non violando esplicitamente le leggi, mettono spesso il prossimo in una posizione di svantaggio e sollevano interrogativi sulla loro correttezza morale.
La donna più furba al mondo: ma non è legalmente una truffa
La truffa, invece, implica un inganno deliberato con l’intento di danneggiare qualcun altro per un proprio vantaggio. È un reato punito dal codice penale e presuppone dolo, cioè la volontà consapevole di imbrogliare. Ma esiste una zona grigia: situazioni in cui il comportamento non è punibile per legge, ma sfrutta le debolezze altrui, l’ignoranza o la buona fede per ottenere un profitto. In questi casi, pur essendo formalmente “a norma”, il comportamento può essere considerato eticamente riprovevole.
In una società basata sulla fiducia e sulla convivenza civile, l’etica dovrebbe guidare le scelte individuali anche più della legge. Non tutto ciò che è legale è anche giusto. Spesso, il vero discrimine sta nella trasparenza, nella lealtà e nel rispetto degli altri. Agire correttamente, anche quando nessuno ci obbliga a farlo, è ciò che distingue un comportamento civile da uno puramente opportunistico. Chiedetelo però a questa donna, capace di arricchirsi ‘frodando’ moralmente ben 20 fidanzati.

Questa donna l’ha fatta grossa: si arricchisce con una ‘furbizia’ che non è punibile
Sì, avete capito bene. Ben venti fidanzati, e nello stesso tempo. Sembra incredibile ma è vero: questa ragazza, una giovane cinese, ha ingannato, e in questo modo convinto, la bellezza di 20 fidanzati diversi. Convinti a far cosa? A regalarle 20 iPhone: sì, esatto, ben 20 iPhone, che però lei subito dopo ha rivenduto per comprare casa.
Tutto vero, a quanto pare: con i soldi ottenuti dalla vendita (oltre 17 mila dollari) ha avuto modo di versare l’anticipo per acquistare un appartamento. Dopo il successo della sua ‘operazione’, poi, è sparita nel nulla e nessuno ha più modo di trovarla, o di avere sue notizie.