Disturbo di egocentrismo: il segnale che è una sentenza | L’ultimo studio non ha dubbi

Egocentrismo (pexels.com) - terranauta.it

Egocentrismo (pexels.com) - terranauta.it

Lo dicono gli esperti, se hai questo comportamento è un chiaro sintomo della presenza di egocentrismo: la ricerca.

Quanto spesso giudichiamo altre persone pensando siano egocentriche perché, magari, hanno pubblicato una propria foto sui social?

Ebbene, succede ogni giorno, e in alcuni casi in modo davvero immeritato, soprattutto visto che ormai la nostra identità digitale è praticamente un doppio che esiste quasi da solo.

Sono altri i ‘sintomi’ che possono farci comprendere che forse potremmo essere, o potrebbe essere qualcuno vicino a noi, una persona egocentrica.

Secondo uno studio portato avanti da esperti e pubblicato su Psychological Science, un comportamento in particolare sarebbe davvero indicativo. Ecco di quale si tratta.

Sei egocentrico davvero? Scoprilo facendo questo ‘test’

Lo studio psicologico si basa su una ricerca che riguarda la percezione di coloro che non rispettano le cosiddette norme sociali. Queste, innanzitutto, si differenziano da quelle giuridiche in quanto non sono scritte e non prevedono una pena. Si tratta di una serie di taciti accordi che chi vive in società tendenzialmente accetta di rispettare per il bene di chiunque gli stia attorno, sia in senso fisico che figurato. L’esempio specifico che facciamo oggi è quello del cinema.

Il cinema è un luogo in cui vi è almeno una fondamentale norma, che soggiace alla possibilità per chi paga il biglietto e sia in sala di godersi lo spettacolo. La norma riguarda il silenzio, una base necessaria per fare sì che si attivino i meccanismi di coinvolgimento che guardare un film presuppone. Per questo motivo, chi, invece, parla durante i film, disturbando le altre persone, sta infrangendo una norma sociale. Ecco come i soggetti che assumono tale comportamento vengono percepiti dalla collettività.

Norme sociali al cinema (pexels.com) - terranauta.it
Norme sociali al cinema (pexels.com) – terranauta.it

Un disturbo in tutti i sensi: se fai così violi norme non scritte

Chi, appunto, disturba durante la visione di un film al cinema è percepito, secondo quanto spiega lo studio, come meno affidabile, più arrogante. Più in generale, parlare, sebbene normalmente sia un’azione del tutto normale e più che concessa, diventa un gesto che è segno di un profondo egocentrismo.

Infatti, parlare nel caso in cui ci si trovi nel cinema durante la proiezione, è un segno che l’esperienza delle persone attorno a noi non ci interessa. Se parliamo, non ci interessa di starla compromettendo con il nostro vociare. Con il nostro egocentrismo violiamo quel patto sociale non scritto che vige in luoghi come i cinema.