Cervello umano, ecco quanto ne usiamo realmente | Finora abbiamo creduto a tutt’altro

Cervello (Pixabay) - Terranauta.it
Arriva la verità che stravolge la concezione del cervello umano. Diversamente da quanto sappiamo, lo usiamo molto di più.
Per decenni, una convinzione popolare ha permeato la nostra società, ovvero l’idea che gli essere umani utilizzino soltanto una piccola percentuale del loro cervello e che la restante parte sia inesplorata.
Si tratta di un mito affascinante che suggerisce una capacità che se potessimo sbloccare, ci renderebbe degli individui dalle capacità straordinarie.
Una credenza, che è stata spesso citata perfino nei libri e che ha alimentato l’immaginario collettivo di un organo “dormiente“, che in gran parte non viene utilizzato.
Degli studi recenti hanno però ribaltato questa convinzione e cambiato il modo di percepire il cervello umano. In realtà lo utilizziamo molto più di quanto siamo convinti.

Una realtà ben diversa da quanto siamo abituati a credere
La realtà scientifica è ben diversa di quanto siamo abituati e credere. Il cervello è infatti un organo tanto efficiente quanto dinamico e l’idea che venga utilizzato solamente in parte è stata smentita categoricamente.
Alcuni studi, che sono stati approfonditi attraverso delle tecniche di neuroimaging, come la risonanza magnetica funzionale, hanno dimostrato che ogni area del cervello ha in realtà una sua specifica funzione, che contribuisce al nostro pensiero, alle nostre emozioni e a ogni singola attività. Tuttavia è da anni che siamo abituati a credere il contrario. Da decenni siamo influenzati da una bufala, che però adesso è smentita.
Usato molto più di quanto sembra
Da anni viviamo con la convinzione che usiamo solamente il 10% del nostro cervello e non la sua totalità, come invece la scienza rivela. Ciò è dovuto alla mal interpretazione di alcune teorie degli anni precedenti, come spiega un video Tik Tok di “Razionalmente_”.
Questa interpretazione superficiale, che affonda le sue radici nei primi del ‘900, unita probabilmente anche al desiderio umano di credere in un potenziale nascosto, si è diffusa in maniera talmente rapida, che è diventata una delle leggende più tenaci e durature sulla mente umana. In realtà però non è affatto così. La verità infatti è che utilizziamo tutto il nostro cervello, anche se non tutte le aree in maniera contemporanea. Pensiamo quindi molto più di quanto crediamo e lo sappiamo utilizzare molto più di quanto abbiamo sempre saputo.