Fuggite, ci sono gli squali: allarme nelle acque italiane | Bagnanti terrorizzati dagli avvistamenti

Squali (pexels.com) - terranauta.it
Squali in acque italiane: allerta in Sicilia, è stato avvistato un esemplare e tutti sono andati nel panico.
Non è il primo bizzarro avvistamento degli ultimi giorni in acque italiane.
Sono ormai anni, ad esempio, che banchi di meduse vengono avvistati più frequentemente nel Mar Ionio.
Ovviamente, uno squalo in circolazione presso le coste italiane crea maggiore tensione rispetto a una medusa.
Tutto è accaduto sulle coste sicule, nello specifico nei pressi della località Sant’Alessio Siculo: ecco cosa hanno trovato.
Avvistato un squalo in Sicilia, panico tra i bagnanti
Proprio in questi giorni un avvistamento ha lasciato interdetti molti bagnanti siciliani. A Sant’Alessio Siculo è stato rinvenuto in mare un esemplare di squalo capopiatto. Non è il primo avvistamento di squali nei pressi delle nostre coste negli ultimi anni. Gli ecosistemi, compresi quelli marini, stanno risentendo non poco della presenza dell’umanità e del cambiamento climatico. nel caso degli animali marini, ad esempio, l’innalzamento della temperatura dell’acqua sta portando molti animali a modificare le proprie abitudini.
Questo porta, a sua volta, ad avvistamenti peculiari rispetto al consueto, alla proliferazione di specie infestanti (pensiamo al granchio blu), o al rischio di estinzione per altre specie. Il nome scientifico dello squalo capopiatto è Hexanchus griseus: questo esemplare, in genere, ha abitudini notturne e vive per lo più negli abissi. Inoltre, è considerato commestibile dagli esseri umani. Questa specie appartiene alla famiglia Hexanchus, ed è il più grande di tutti gli esemplari della medesima famiglia: arriva a misurare i 5,4 metri. Come precisa il sito SikilyNews, questo esemplare presenta sei file di denti disposti a pettine e simili a lame. Ecco come è finito l’avvistamento sulle coste della Sicilia.

Squalo in Sicilia, l’avvistamento in questi giorni
Sfortunatamente, lo squalo è stato ritrovato senza vita. A notarlo è stata, inizialmente, una bambina, che si trovava non molto lontano rispetto alla riva. Solamente nel pomeriggio, dopo diverse ore in cui la carcassa è rimasta in acqua, alcune persone hanno deciso di portarla sulla terraferma. Questo tipo di squalo, comunque, ha un temperamento mansueto rispetto agli esseri umani, dunque è fondamentalmente innocuo.
Lo squalo capopiatto è una specie ovovivipara, questo significa che le uova vengono conservate all’interno del corpo materno fino al giorno in cui si schiudono. Sull’animale sono state notate anche delle uova. Le autorità non sono state avvisate: semplicemente una delle persone che ha preso parte all’avvistamento e al ritrovamento ha portato la carcassa con sé.