ULTIM’ORA – Il Lunistitizio arriva sulla Terra: fenomeno pazzesco, ecco come cambia il pianeta fino al 2043

luna fasi - pexels- terranauta
Non tutti sanno cosa sia, ma nel momento in cui alzeranno lo sguardo, e capiranno, resteranno senza parole: è arrivato il Lunistizio sulla terra. E il panorama, ma non solo quello, verrà straordinariamente condizionato.
Che cosa sarebbe il Lunistizio, e quando si verifica? Cosa dobbiamo sapere, e cosa cambia per noi, per il pianeta, anche e non solo a livello di panorama?
Scopriamo tutto insieme, tenendo conto che, tecnicamente, il fenomeno è già iniziato. Infatti da martedì 10 giugno, subito superato il tramonto, è iniziato tutto.
Tutto cosa? La Luna sarà diversa. Apparirà una luna piena, ma differente: speciale, anche se in Italia raggiungerà il suo apice in seguito.
Cosa vedremo e quando? Dal nostro punto di vista la spettacolarità sarà unica, ma il fenomeno, iniziato (da noi) la mattina di mercoledì 11 giugno, si protrarrà in seguito.
Lunistizio, cos’è e cosa comporta
Si tratta di quella che viene ricordata come la Luna Fragola: è sempre la stessa luna, naturalmente, ma apparirà e sarà differente dalle altre lune piene in quanto andrà a coincidere con un raro fenomeno astronomico: il lunistizio, un fenomeno che non si va a verificare più fino al 2043.
In cosa consiste tale fenomeno? Il lunistizio è ciò che potremmo ritenere come una sorta di “solstizio della Luna”. Nel corso di ogni mese, la Luna scorre nel cielo inseguendo un percorso inclinato in relazione al piano dell’orbita terrestre. Questa inclinazione permette, in alcune notti, che la si possa vedere più in alto nel cielo e altri momenti invece, più in basso.

Luna e cambiamenti, non si ripeterà fino al 2043
Nell’emisfero settentrionale la Luna dunque apparirà molto vicina all’orizzonte, ben più di quanto si possa immaginare. Però, ogni 18 anni e mezzo tale inclinazione arriva il suo valore massimo: ovvero la luna appare nel cielo in posizioni estreme rispetto a quelle in cui viene osservata. Quando si riscontra una luna piena in questo momento, come adesso, si definisce di lunistizio maggiore.
La Luna delle fragole, nome classico dell’emisfero settentrionale, sarà godibile vicino all’orizzonte attraverso un grande lunistizio. La chiamano “Luna delle fragole”, non per il suo colore, ma per via del calendario agricolo. Non ricapiterà molto presto, da adesso in avanti. In effetti il prossimo appuntamento sarà solo tra un bel po’ di anni, almeno in questi termini, per il 2043, come detto. E per questa motivazione dunque, ai cittadini viene suggerito di godersi questo spettacolo, che cambierà la loro immaginazione quanto al panorama lunare così come lo si pensa.