ULTIM’ORA MAR IONIO: invasione pericolosa nelle acque | Non si può nemmeno fare il bagno

Acque 'infestate' (pexels.com) - terranauta.it

Acque 'infestate' (pexels.com) - terranauta.it

Se hai prenotato sulle coste bagnate dal Mar Ionio ripensaci: in questi giorni una bizzarra invasione è stata documentata.

Sappiamo quanto gli ecosistemi siano soggetti a gravi danni per colpa dell’umanità.

Il cambiamento climatico, che è nostra responsabilità, così come l’inquinamento, stanno rendendo alcuni habitat dannosi per le specie.

Alcune di queste, dunque, tendono a spostarsi in luoghi per loro insoliti.

Proprio questo sta accadendo nel Mar Ionio: ecco cosa è stato ritrovato, è potenzialmente pericoloso.

Ritrovamenti a riva, ecco cosa è stato avvistato presso le coste ioniche

Il Mar Ionio è una meta davvero gettonata in estate. Questo mare, infatti, bagna quattro regioni del sud Italia, la Grecia e l’Albania. Tutti questi territori sono affollati in estate e godono di un’ottima reputazione dal punto di vista turistico. Sfortunatamente, però, negli ultimi anni, e in modo particolare quest’anno, sono state rilevate presenze in quantità elevante di meduse. Questo animale non è sempre pericoloso per l’essere umano, nel senso che la maggioranza delle specie diffuse nei nostri mari possono provocare pruriti e arrossamenti.

Ovviamente, allo stesso tempo, l’idea di fare il bagno in un mare pieno di meduse non è la migliore di sempre. Pertanto, in molti si sono scoraggiati: nello specifico, alcuni di coloro che hanno prenotato in località bagnate dal Mar Ionio hanno vagliato altre mete. Ma il vero problema non è certo quello dei bagnanti: ecco perché le meduse si stanno comportando in modo così strano.

Meduse (pexels.com) - terranauta.it
Meduse (pexels.com) – terranauta.it

Comportamento particolare degli animali marini: ecco cosa sta accadendo nel Mar Ionio

I banchi di meduse, tendenzialmente, non tengono particolarmente a stare vicino alla costa o entrare in contatto con gli esseri umani. Gli avvistamenti sono frequenti nel periodo estivo a causa della temperatura delle acque e delle correnti. Queste ultime variabili hanno subito modifiche importanti proprio per l’operato dell’umanità. Infatti l’innalzamento della temperature delle acque del mare dipende dal riscaldamento globale, a sua volta causato da emissioni, effetto serra, inquinamento e sfruttamento scellerato di risorse: tutte azioni perpetrate dalla specie umana.

Per tutti questi motivi, è sempre più frequente assistere a cambiamenti nel comportamento animale. Talvolta, tali comportamenti influenzano o danneggiano anche l’umanità. In questo caso non si tratta di danni ingenti, in quanto, appunto, non tutte le meduse creano seri problemi all’essere umano. Eppure, molti sono spaventati dal dover potenzialmente entrare in contatto con una specie con la quale non si è abituati a convivere quotidianamente. Non resta che sperare di non incontrare un banco di meduse durante il bagno estivo.