I pesci di montagna: ritrovate enormi creature marine sulle Alpi | Sono più grandi delle balene

Creatura marina (pexels.com) - terranauta.it

Creatura marina (pexels.com) - terranauta.it

Altro che balene, ritrovamenti recenti dimostrano l’esistenza di creature gigantesche: la loro casa è il mare.

Abbiamo imparato a scuola che l’animale più grande del mondo è la balenottera azzurra.

Eppure un recente ritrovamento potrebbe far cadere il castello di carte su cui poggia tale convinzione.

Infatti, sebbene possa suonare bizzarro, è proprio sulle Alpi che è avvenuto un ritrovamento fondamentale per la vita marina.

Non è la prima volta, per altro, che le Alpi svizzere sono sfondo di importanti scoperte scientifiche in termini di biodiversità.

Vita sott’acqua: ecco quali sono le creature più grandi di sempre, e non si tratta delle balene

Come accennato, non è la prima volta che le Alpi svizzere si fanno teatro di scoperte che cambiano la concezione del mondo animale. Anche in questo caso, infatti, è proprio qui, nello specifico nel Cantone Grigioni, che sono stati trovati dei resti di creature marine gigantesche. Si è stimato che si potrebbe trattare degli ittiosauri più grandi mai esistiti: una rivoluzione incredibile in contesto paleontologico.

Come anche riportato dal sito montagna.tv, uno studio in merito ai ritrovamenti più recenti – tra cui anche un dente di ittiosauro – sarebbe stato condotto da ricercatori delle Università di Bonn (Germania) e di Zurigo (Svizzera). I risultati della ricerca sono stati, poi, pubblicati sulla rivista scientifica Journal of Vertebrate Paleontology. Gli ittiosauri sono dei rettili marini che si pensa siano stato contemporanei dei dinosauri e che si sarebbero estinti. Oltre all’aspetto poco rassicurante, ciò che stupisce è la loro dimensione, e i resti ritrovati sulle Alpi svizzere testimonierebbero il più grande ritrovato finora. Ecco quanto misuravano.

Fossile ittiosauro (pexels.com) - terranauta.it
Fossile ittiosauro (pexels.com) – terranauta.it

Ittiosauro gigante: la scoperta sulle alpi svizzere che sconvolge tutti

Insomma, fino a prova contraria i resti ritrovati sulle Alpi sono quelli degli ittiosauri più grandi di sempre. Oltre a frammenti ossei, che testimoniano una lunghezza tra i 15 e i 20 metri, è stato rinvenuto persino un dente. Fino a quel momento si era creduto che gli ittiosauri non avessero denti. Invece, a partire da questo ritrovamento, siamo in grado di affermare che, almeno in alcuni esemplari classificabili come giganti, vi fosse una dentatura.

Il dente è lungo 10 centimetri e ha un diametro di 6. Finora solamente l’Himalayasaurus era stato identificato come ittiosauro gigante con i denti, mentre tutti gli altri esemplari rinvenuti, a prescindere dalla grandezza, non ne avevano alcuno. A questo punto, quando si osservano i resti delle Alpi svizzere, bisogna capire di trovarci di fronte a un macropredatore coesistente con altri giganti sdentati.