ALLARME PIDOCCHI IN TUTTA ITALIA: controlla subito la testa di tuo figlio | Hai un solo modo per bloccarli

pidocchi - wikipedia - terranauta
Allarme pidocchi in tutto il territorio nazionale: non perdere tempo e controlla subito la testa di tuo figlio. La situazione sta degenerando. Hai un solo modo per bloccarli: ed è, paradossalmente, il più semplice e sbrigativo di tutti.
Con il ritorno a scuola, oltre a compiti, zaini e nuove amicizie, per molti genitori si ripresenta anche un vecchio e fastidioso problema: i pidocchi.
Ogni anno, infatti, con la ripresa delle lezioni, si registra un vero e proprio aumento dei casi di infestazione tra i bambini. Una situazione che genera preoccupazione.
E non solo: cresce il disagio e spesso anche imbarazzo, ma che in realtà non ha nulla a che vedere con la scarsa igiene. Anzi: spesso è un errore anche solo pensarlo.
I pidocchi, infatti, non colpiscono solo chi è “sporco”, come ancora qualcuno erroneamente pensa. Si diffondono semplicemente attraverso il contatto diretto.
Pidocchi, invasione impetuosa: ma risolvi tutto così
In effetti, bastano pochi secondi di vicinanza tra teste per consentire il passaggio di questi piccoli parassiti. Le scuole, dove i bambini giocano, si abbracciano o condividono cappelli e giacche, diventano quindi il terreno ideale per la diffusione. Ma come capire se tuo figlio li ha presi? Il primo segnale da osservare è il prurito intenso al cuoio capelluto.
Controllando con attenzione, potresti notare piccoli puntini bianchi attaccati ai capelli, specialmente vicino alla nuca o dietro le orecchie: sono le uova dei pidocchi, dette lendini. Se provando a toglierle non si staccano facilmente, significa che non si tratta di forfora, ma proprio di loro.

Niente panico: te le liberi subito
Cosa fare a questo punto? La prima regola è non farsi prendere dal panico. La pediculosi si risolve con pazienza e cura. È fondamentale lavare i capelli con abbondante acqua calda e balsamo, poi pettinare con un pettine a denti stretti per rimuovere i parassiti e le uova. In farmacia esistono anche prodotti specifici, come shampoo o lozioni antiparassitarie, ma è sempre meglio seguire le istruzioni e non abusarne.
Dopo il trattamento, tutto ciò che è stato a contatto con la testa deve essere lavato in lavatrice a 60 gradi: lenzuola, federe, cappelli, sciarpe, elastici per capelli. Gli oggetti che non possono essere lavati vanno invece chiusi in un sacchetto ermetico per almeno 48 ore, in modo da soffocare eventuali pidocchi rimasti. Infine, è importante avvisare la scuola o gli altri genitori: non per vergogna, ma per responsabilità. Solo intervenendo in modo coordinato si può evitare che l’infestazione si diffonda ulteriormente.