Buone come le patate, ma con la metà delle calorie | Non potrai più farne a meno: corri a comprarle

patate - pexels- terranauta

patate - pexels- terranauta

Buone come le patate, ma con la metà delle calorie. La tua ‘dieta’ e il tuo benessere fisico ne trarranno immediato e enorme beneficio. E, anzi, non potrai più farne a meno: corri a comprarle. Non farle mai mancare a casa?

Di che cosa stiamo parlando? Di un elemento che forse in tanti, se non troppi, trascurano nella propria alimentazione e nelle abitudini alimentari.

Quando si parla di alimentazione equilibrata e di una dieta varia e sana, spesso si finisce per elencare sempre gli stessi alimenti: frutta, verdura, cereali integrali, pesce, legumi e qualche frutto secco.

Tutti elementi fondamentali, certo, ma a volte la ripetitività delle abitudini alimentari ci fa dimenticare che la natura offre un’incredibile varietà di cibi.

Alimenti ricchi di nutrienti, alcuni dei quali quasi sconosciuti o sottovalutati. E che potrebbero farci davvero comodo, se li usassimo più spesso.

Non farlo mai mancare a tavola, è una manna

Un esempio interessante è rappresentato dal sedano rapa, chiamato anche sedano di Verona. Si tratta di un ortaggio umile, dalla forma tondeggiante e dal sapore delicato, che però nasconde al suo interno una ricchezza nutritiva sorprendente. Molti lo confondono con un tipo di rapa, ma in realtà è una varietà di sedano coltivata per la sua radice piuttosto che per le foglie. È poco diffuso sulle nostre tavole, eppure potrebbe benissimo sostituire — e in certi casi persino superare — le patate in termini di valore nutrizionale e benefici per la salute.

Il sedano rapa, infatti, contiene pochissime calorie ma è ricco di vitamina C, vitamina K, fosforo, potassio e fibre. Questo lo rende un alimento perfetto per chi vuole mantenere la linea o seguire una dieta ipocalorica senza rinunciare al gusto. Rispetto alle patate, che hanno un contenuto più elevato di carboidrati e un indice glicemico maggiore, il sedano rapa rappresenta una scelta più leggera e digeribile, adatta anche a chi ha problemi di glicemia o vuole tenere sotto controllo il colesterolo.

Dieta - alimentazione - cibo - tavola - salute - pexels- terranauta
Dieta – alimentazione – cibo – tavola – salute – pexels- terranauta

Ecco l’alimento che non devi trascurare

Dal punto di vista culinario, è anche molto versatile. Può essere consumato crudo, ad esempio in insalata tagliato sottile e condito con olio e limone, oppure cotto al vapore, al forno o in purea. Ha una consistenza morbida e un gusto delicatamente aromatico, con una nota che ricorda vagamente il sedano tradizionale ma più dolce. È ottimo anche come base per vellutate o come alternativa alle patate nei purè, nei gratin o nelle zuppe.

Scoprire e introdurre alimenti come il sedano rapa nella propria alimentazione significa variare in modo intelligente la dieta quotidiana, beneficiando di nutrienti diversi e migliorando l’equilibrio generale del proprio regime alimentare.