Scopri quali sono i tuoi antenati storici: ti basterà inserire il tuo cognome su questo sito | Qualcuno è parente con Napoleone

terra cartina spazio - pexels - terranauta

terra cartina spazio - pexels - terranauta

Scopri quali sono i tuoi antenati storici: fantastico, adesso per poterlo fare ti serve solo un semplice e banalissimo click dal tuo smartphone. Ti basterà inserire il tuo cognome su questo sito. E scoprirai tutto.

Alcuni dicono: “dimmi come ti chiami – in questo caso il cognome – e ti dirò chi sei“: sì, certo, un nome o un cognome non possono dirti tutto.

Non tutto quel che siamo è nel nostro nome di ‘battesimo’, come si suol dire. Ma magari, sulle nostre origini possono dirti tanto, tantissimo,

E se qualcuno scopre di essere parente di Napoleone, o di avere origini ‘nobili’, o straniere, allora possono venire fuori dei veri ‘mondi‘.

I nostri cognomi rappresentano in effetti molto più di un semplice identificativo: sono un vero e proprio patrimonio che ci collega alla nostra storia familiare e alle radici culturali della società in cui viviamo.

Ecco come scoprire chi sei davvero

Spesso ci raccontano chi erano i nostri antenati, da dove provenivano, quali mestieri svolgevano o quali caratteristiche fisiche li distinguevano. Molti cognomi italiani, ad esempio, derivano da nomi di persone o antenati, come nel caso dei patronimici. “Di Francesco” significa letteralmente “figlio di Francesco”, e ci permette di tracciare un legame diretto con generazioni passate.

Altri indicano la provenienza geografica, come “Romano”, “Napolitano” o “Siciliano”, indicano l’origine della famiglia o del capostipite. Non mancano i cognomi legati a professioni e ovviamente anche i cognomi che derivano da soprannomi o caratteristiche fisiche, come “Rossi”, “Bianchi” o “Bruno”, e riflettono tratti visibili dei nostri antenati.

Città di Parma - foto flickr - terranauta.it
Città  – foto flickr – terranauta.it

La nostra origine a portata di un click

Oggi i cognomi continuano a rappresentare un legame con la nostra storia personale e collettiva. Attraverso di essi possiamo comprendere meglio le migrazioni, le tradizioni e le vicende delle famiglie che ci hanno preceduto. Studiare e conoscere il proprio cognome significa quindi riscoprire una parte di sé e della comunità a cui apparteniamo, trasformando un semplice nome in una finestra sul passato. Ma se prima era impossibile farlo con compiutezza, o comunque complicato, oggi non più.

Adesso puoi sapere tutto, ma davvero tutto, con un semplice click. Basta andare sul sito Forebears.io che, in pochi attimi, ti farà la storia della origine del tuo cognome: dalla sua nascita alla sua diffusione e ‘dispersione’ geografica, fino a cercare collegamenti, spostamenti, e anche parenti lontani e famosi.