Aerei 100% sicuri: finalmente studiato il metodo salva vita | In pochi passaggi si azzerano gli incidenti

Aereo (Pixabay) - Terranauta.it
Arriva il metodo che rende i voli aerei del tutto sicuri, riducendo drasticamente il numero degli incidenti. Può salvare la vita.
Il tema della sicurezza del trasporto aereo è un tema che l’industria considera una priorità assoluta, a maggior ragione dopo gli incidenti aerei che ci sono stati di recente.
L’eco di eventi drammatici, come l’incidente dell’Air India o la collisione tra un aereo civile e un elicottero militare, ha scosso l’opinione pubblica e il settore aeronautico. Proprio per questa ragione, figure di spicco come il CEO di Airbus, Guillaume Faury, e il suo Chief Commercial Officerm Christian Scherer, hanno ribadito l’importanza di rifocalizzarsi sulla “cultura di sicurezza” e di metterla al di sopra della concorrenza e dei guadagni commerciali.
L’infustria si è così impegnata nel ricercare delle soluzioni innovative per migliorare ulterirmente gli standard di sicurezza, che, pur essendo già elevati, mostrano dei margini di miglioramento.
Le indagini successive agli eventi hanno poi evidenziato l’importanza delle comunicazioni tra i piloti e le torri di controllo, nonchè la necessità di prendere delle decisioni rapide e precise in pochissimo tempo.
Una soluzione per agevolare i piloti nel loro lavoro
Di fronte a queste sfide, l’industria aeronautica ha trovato un modo efficace per affrontare la vulnerabilità del sistema attuale. I principali operatori del settore, tra cui anche Aeroporti di Roma, Sea Aeroporti di Milano, Leonardo, Cira ed Enav, stanno investendo in programmi sofisticati per la digitalizzazione e l’ottimizzazione del traffico aereo.
Tali programmi, come il SESAR Joint Undertaking, hanno l’obiettivo di “migliorare la sicurezza integrando tecnologie e procedure per la gestione del traffico aereo in ambienti operativi sempre più complessi”, come spiega “Ilsole24ore”. L’attuazione di queste iniziative, sebbene complessa e a lungo termine, promette di rendere il trasporto aereo più affidabile e sicuro. Con un budget di 1,6 miliardi di euro e molti progetti già in corso, l’industria sta così lavorando per integrare nuove soluzioni che possano supportare i professionisti del volo e i controllori, riducendo le possibilità di errore.

Un metodo che rende più sicuri i voli degli aerei
L’integrazione di queste soluzioni richiede una rigorosa certificazione, ma è la direzione chiara verso cui si sta muovendo l’aviazione per garantire un futuro di voli sempre più sicuri. Come spiega l’articolo de “Ilsole24ore”, questa evoluzione tecnologica sta trovando la sua concretizzazione nell’Intelligenza Artificiale.
Tuttavia questa non è destinata a sostituire l’uomo, bensì a supportarlo come un assistente digitali di alto livello. Aiuterà i piloti a bordo a elaborare grande quantità d’informazioni complesse in poco tempo, fornendo un supporto cruciale per le decisioni difficili e aiuterà allo stesso tempo a facilitare il lavoro dei controllori di volo. Con questo sistema per esempio, i piloti avranno accesso a dei sistemi come il FlyTX di Thals, come una sorta di Google Maps, in caso di imprevisti fornirà tratte e scali alternativi in tempo reale. Si tratta di un buon primo passo per migliorare la sicurezza in alta quota.