Continua l’allarme maltempo: allagamenti in Friuli Venezia Giulia | Il Sile supera il livello di guardia

Continua l’allarme maltempo: allagamenti in Friuli Venezia Giulia | Il Sile supera il livello di guardia

Fiume Sila- wikimedia- terranauta.it

In tutta Italia la situazione meteorologica continua a creare problemi: in Friuli nuovi allagamenti, con il fiume Sile che supera il livello di guardia.

L’inverno non è ancora minimamente alle porte. Da poco siamo entrati nella stagione autunnale. Purtroppo però il meteo in Italia è già iniziato a peggiorare. Le temperature sono calate, ma soprattutto a creare problemi sono le piogge torrenziali e il maltempo che stanno colpendo la nostra penisola.

Nei giorni scorsi infatti nella zona del comasco, ma anche in Piemonte, l’acqua ha creato dei veri e propri disastri. Un’alluvione infatti si è abbattuta nella zona, tanto che numerosi disastri si sono generati. Macchine sommerse d’acqua, così come le case, ma anche persone che hanno rischiato la vita. Una purtroppo l’ha persa. Si tratta di una turista tedesca, che dopo essere sparita per giorni è stata ritrovata morta dopo giorni di ricerca.

Sebbene sulle rive del Lago le cose ora sembrano andare leggermente meglio, in un’altra zona dell’Italia si sta iniziando a vivere una situazione simile, che si spera non sfoci nell’ennesimo disastro naturale. In Friuli Venezia Giulia infatti i cittadini stanno iniziando a tremare.

Allarme maltempo, colpito anche il Friuli Venezia Giulia

Nei giorni scorsi, il freddo è calato sulla regione friulana, che ha portato di conseguenza anche tanta instabilità dal punto di vista delle piogge. Diverse precipitazioni sono cadute, con molte grandinate a peggiorare il tutto. Senza considerare poi l’azione del vento, che ha raggiunto addirittura in alcune zone gli 87 km/h.

Delle vere e proprie tempeste quindi hanno colpito il Friuli Venezia Giulia, che hanno portato a importanti conseguenze. Oltre agli allagamenti, arrivati principalmente a Trieste e a Pravisdomini, il fiume Sile ha superato il livello di guardia.

Una zona dell’Italia totalmente allagata- fonte flickr- terranauta.it

La situazione non migliora

Per fortuna al momento non si registrano dei danni troppo gravi. Tuttavia, almeno dal punto di vista meteorologico, la situazione non sembra voler migliorare.

Ieri sono cadute tante piogge nella regione, ma anche nei prossimi giorni le previsioni non indicano netti miglioramenti. La speranza dunque è che le precipitazioni non siano esagerate, e non creino grossi disagi.