Campi Flegrei, sciame sismico di forte intensità: magnitudo 4.0

Terremoto

Scossa sismica (ingv.it) - terranauta.it

In provincia di Napoli la terra ha nuovamente tremato e questa volta la magnitudo è arrivata fino a 4.0. Paura tra i cittadini.

Numerose scosse di terremoto si sono susseguite su tutto il territorio nazionale dall’inizio di questo 2025 e sembra proprio che questo fatto non voglia cambiare.

Tra tutte le Regioni d’Italia, l’area maggiormente colpita dai vari terremoti di quest’anno è la zona dei Campi Flegrei (in provincia di Napoli).

Adesso questa zona è di nuovo al centro dell’attenzione mediatica, dal momento che un recente sisma si è verificato proprio ai Campi Flegrei nella notte tra il 31 agosto e il 1° settembre.

La scossa di terremoto è stata piuttosto forte, ma la novità che ha fatto salire l’ansia di tutti i cittadini è che questa volta si è trattato non di una singola scossa, ma di uno sciame sismico. In altre parole, si sono susseguite diverse scosse di terremoto una dietro l’altra di varia intensità in una fienstra temporale piuttosto breve.

Scossa di 4.0

Secondo quanto riportato dal sito today.it, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato una forte scossa di terremoto con magnitudo pari a 4.0. Nel dettaglio, questa scossa è stata rilevata alle ore 04:55 del mattino del 1° settembre con meno di un chilometro di profondità. L’ipocentro è stato registrato a 300 metri di profondità con l’epicentro vicino a Pozzuoli.

Questa scossa di terremoto con magnitudo pari a 4.0 è stata percepita in tutta la zona dei Campi Flegrei e in tutta la provincia di Napoli. Per il momento non sono state riportate notizie riguardanti danni a cose o a persone, ma la paura è tangibile. In molti si chiedono a che cosa porterà questo numero sempre in crescita di scosse di terremoto, ma l’INGV assicura che la situazione è sotto controllo.

Sisma
Terremoto (canva) – terranauta.it

Sciame sismico

Oltre al sisma di magnitudo 4.0, a far preoccupare i cittadini è la notizia dello sciame sismico che ha preceduto questo terremoto delle 04:55 del 1° settembre. Stando a quanto si legge sul sito today.it, i sismografi hanno registrato due scosse di terremoto nella giornata del 31 agosto (entrambe con magnitudo pari a 3.3).

La prima scossa si è verificata alle ore 16:10, mentre la seconda alle ore 16:36. Sempre nella giornata del 31 agosto, una terza scossa di terremoto è stata registrata dall’INGV e questa volta erano le 16:38 e aveva una magnitudo di 2.7. Tutte queste scosse si sono verificate intorno all’area dei Campi Flegrei e in provincia di Napoli, per poi culminare con il terremoto delle 04:55 del mattino del 1° settembre con magnitudo di 4.0.