Per risparmiare 2 minuti di tempo rischi di uccidere il tuo cane | La pessima abitudine di ogni padrone

Ciotola del cane (pexels.com) - terranauta.it
Tanti padroni di animali stanno uccidendo i propri ‘pet’ inconsapevolmente: ecco cosa non fai e invece dovresti.
Si tratta di un’abitudine diffusa e apparentemente innocua dal punto di vista dei padroni che lo fanno.
Ormai, infatti, c’è una consapevolezza importante rispetto al mondo animale, quando si parla di quelli domestici.
Sappiamo che è necessario dotarli di sistemi contro pulci e zecche, ad esempio, e che hanno bisogno di correre e non stare soli.
Ma c’è una indicazione ancora più tecnica che è meno diffusa di altre e può sfuggire, ma essere fatale.
Animali domestici: se non fai questo tutti i giorni rischi di perderli per sempre
Molti oggigiorno decidono di adottare un cane o un gatto, o altri animali domestici, e tenerli con sé in casa o, se si ha, in un giardino. Si tratta, ormai, di un fenomeno di ampia portata che vede gli animali domestici essere sempre più trattati alla stregua di membri della famiglia umani. Spesso vivono in casa, dormono ai piedi del letto, è consentito loro stare sul divano, insomma, c’è una cultura decisamente diversa rispetto a quella di qualche anno fa per cui il cane o il gatto dovevano tendenzialmente stare fuori casa.
Oggi il mondo è cambiato, e la cura degli animali è diventato un fenomeno di ampia portata che ha fatto sì che un intero business gli si sviluppasse attorno. Nonostante questo, a quanto pare, alcune norme anche di buon senso possono sfuggire ai padroni di questi animali. Una in particolare riguarda la modalità di erogazione di cibo agli animali domestici.

Fai attenzione a questo gesto o il tuo cane rischia grosso
Uno dei rischi per la salute degli animali consiste nella formazione del cosiddetto biofilm nelle ciotole utilizzate per dar loro da bere o mangiare. Il biofilm, è una sottile patina che si forma sulle superfici a contatto con acqua e residui organici composta da batteri, funghi e microrganismi. Il biofilm può contenere organismi dannosi come E. coli, Salmonella, Listeria o altri batteri che portano a patologie pericolose anche per gli animali.
Per questo motivo è consigliabile lavare ogni giorno con acqua e sapone le ciotole e sanificarle a fondo periodicamente con ingredienti naturali. La prevenzione, comunque, parte dalla scelta della ciotola: è bene preferire acciaio inox o ceramica a materiali come plastica o silicone. Basta un gesto quotidiano di qualche minuto per prevenire il contagio e lo sviluppo di patologie simili negli animali.