Il nuovo modo di consumare il pane: così è molto più salutare | Si avvia un importante processo chimico

pane e panini - pexels- terranauta
Ecco rivelato il nuovo modo di consumare il pane: così è molto più salutare, anche se lo sanno ancora in pochi. Tutto vero. Che cosa succede? Si avvia un importante processo chimico: e la tua vita cambia.
Il pane è uno dei cibi più famosi e consumati nel nostro Paese, un simbolo gastronomico che ha contribuito per secoli a definire la cultura italiana.
Eppure, nonostante le sue radici antiche, resta sempre viva la scoperta attorno al pane: ogni giorno emergono dati e tendenze che sottolineano quanto questo alimento sia molto più di un semplice accompagnamento.
Per prima cosa, i consumi pro capite in Italia, pari a circa 41 kg all’anno, risultano tra i più bassi d’Europa. Mangiarne troppo, però, può essere un problema.
Certo, il pane continua a conservare un valore economico e culturale straordinario. Sono circa 250 le tipologie tipiche italiane, che raccontano l’identità di regioni e comunità.
Non gli eccessi: ma come lo mangi fa la differenza
Il pane in eccesso, come ogni cibo in eccesso, qualche problemino lo può dare. Ma più che gli eccessi, andrebbero guardate le modalità di consumo e di preparazione e anche di conservazione in questo senso. Per esempio, in che modo viene conservato, e come lo si mangia, una volta ‘scongelato’? Ecco il punto.
Siamo abituati a congelare e scongelare il pane, ma che cosa conviene fare davvero, da questo punto di vista? I vari esperti dicono qualcosa di semplice, che possiamo fare, tutti i giorni. Di che si tratta? Il punto è: conviene congelare o meno? Ecco la risposta che potrebbe cambiare per sempre le nostre abitudini alimentari e i nostri particolari modi di ‘assorbire‘ il pane.

Ecco il segreto del pane: cosa dicono gli esperti
Il vero segreto è uno. Congelare îl pane è consigliato o no? Esiste un trucco, che in pochi mettono in pratica, e che migliora la digestione e trasforma il pane in un super alimento, un aiutante formidabile per la salute. Un vero trucchetto ‘magico’: congelare e tostare il pane lo trasforma in una struttura del tutto diversa. Prima, infatti, si tratta di alimentarsi di amido ‘normale’ digeribile e con rapido assorbimento degli zuccheri. Dopo, si trasforma in un amido resistente, che di fatto diventa come una fibra alimentare, portando benefici all’organismo.
In pratica non viene digerito nell’intestino tenue, ma fermenta nel colon, e funziona come un prebiotico naturale, nutrendo i batteri ‘buoni’ del microbiota del nostro intestino.