Assurde apparizioni nel cielo della Francia | Sembra un fenomeno paranormale, invece è tutto dovuto alla pioggia

luci notte folletti - pexels - terranauta

luci notte folletti - pexels - terranauta

Assurde apparizioni nel cielo della Francia: che cosa sta sorvolando i tetti, notte tempo? Sembra un fenomeno paranormale, invece è del tutto chiaro. È tutto dovuto alla pioggia. Ecco di che cosa si tratta.

Nei nostri cieli, da sempre, si manifestano eventi che suscitano stupore e interrogativi. A volte si tratta di fenomeni noti, altre volte di apparizioni misteriose che alimentano curiosità, suggestioni e persino teorie complottistiche.

Basta un bagliore improvviso, una scia luminosa o un oggetto non facilmente identificabile perché scatti l’immaginazione collettiva.

Alcuni parlano di UFO, convinti che si tratti di velivoli extraterrestri; altri interpretano queste visioni come segni divini o manifestazioni soprannaturali.

In molti casi, però, entrano in gioco anche invenzioni e racconti fantasiosi che contribuiscono a rendere più fitto il velo di mistero.

Ecco cosa sono queste luci

Eppure non sempre ciò che appare inspiegabile lo è davvero. L’atmosfera terrestre è teatro di fenomeni affascinanti e del tutto naturali, che spesso sfuggono alla vista comune perché avvengono molto in alto e in condizioni particolari. Tra questi spiccano gli sprite rossi, conosciuti anche come “folletti rossi”.

Si tratta di scariche elettriche di breve durata, generate da potenti temporali, che si manifestano nella parte alta dell’atmosfera, tra i 50 e i 90 chilometri di altitudine.

mistero - pexels- terranauta
mistero – pexels- terranauta

Ecco cosa hanno scoperto in Francia

Gli sprite non assomigliano ai fulmini tradizionali: hanno forme filiformi o ramificate, spesso simili a tentacoli o colonne di luce, e la loro caratteristica più sorprendente è il colore rosso acceso, talvolta con sfumature bluastre nella parte inferiore. Durano appena frazioni di secondo, motivo per cui per secoli sono stati quasi invisibili all’occhio umano. Solo grazie alle moderne tecnologie fotografiche e video è stato possibile studiarli più a fondo e confermarne l’esistenza.

Il fascino degli sprite sta proprio nella loro rarità e nella loro natura misteriosa. Non sono pericolosi per l’uomo, ma la loro osservazione diretta è complicata: bisogna trovarsi nelle giuste condizioni, lontano dall’inquinamento luminoso, e osservare il cielo sopra grandi temporali. Non stupisce quindi che, in passato, chi li intravedeva potesse interpretarli come segni ultraterreni o presenze sovrannaturali. In pratica, i cieli ci offrono uno spettacolo continuo fatto di luci, bagliori e apparizioni enigmatiche. Alcune restano ancora senza spiegazione certa, altre, come gli sprite rossi, hanno trovato una risposta scientifica pur mantenendo intatto il loro fascino. È questo intreccio di scienza e mistero che continua ad affascinare l’uomo, spingendolo a scrutare le stelle e a interrogarsi su ciò che accade sopra le nostre teste.