Romagna, spiagge devastate dal maltempo: fine della stagione balneare

Maltempo

Maltempo (pexels) - terranauta.it

Il litorale romagnolo è stato spazzato via dal recente maltempo, che ha causato gravi danni a diverse strutture pubbliche e private.

La stagione estiva 2025 sta per volgere al suo termine, dal momento che siamo entrati nell’ultima settimana del mese di agosto. Un’estate dai toni particolari, non sempre bollente ma anche con momenti di arietta fresca.

Cronologicamente parlando e guardando il calendario, l’estate dura fino al 21 settembre ma stando alle recenti previsioni meteo e al maltempo sparso un po’ ovunque pare proprio che la fine sia vicina.

Ogni volta che le vacanze estive giungono al loro termine, c’è sempre un sentimento generale di malinconia e tristezza.

Si dice addio al tempo libero e al relax, alle giornate soleggiate e al mare per tornare alla routine quotidiana che, spesso, ci mette a dura prova. Tuttavia, in Romagna l’inizio della fine della stagione estiva è stato piuttosto brusco.

Maltempo devastante

Questi tre mesi estivi sono stati caratterizzati da momenti di caldo afoso e torrido, dove si faceva fatica anche a respirare, a momenti di forte pioggia e violenti temporali. Una situazione simile è successa sul litorale romagnolo in questi ultimi giorni. Nel dettaglio, stando a quanto si legge sul sito ansa.it, alle ore 04:30 del mattino dello scorso 24 agosto un potente e inatteso temporale si è abbattuto sulla Romagna.

Ogni volta che il maltempo colpisce, i danni che si lascia dietro sono sempre enormi e in molti perdono diverse proprietà (come casa e auto). Anche in questo caso, il forte vento e la pioggia incessante hanno causato gravi danni a veicoli, case, linee ferroviarie e stabilimenti balneari. Un vero e proprio disastro che sancisce l’inizio della fine dell’estate.

Auto distrutta
Auto sotto ad un albero (pexels) – terranauta.it

La Romagna in ginocchio

Secondo quanto riportato sul sito ansa.it, il violento maltempo ha attaccato prima la zona di Ravenna e Cervia per poi colpire anche la provincia di Rimini causando allagamenti e distruzione di diversi luoghi. Molte macchine sono rimaste schiacciate sotto i trochi degli alberi che sono stati sradicati dal forte vento.

Il litorale romagnolo è stato spazzato via e le spiagge attrezzate si sono ritrovate con ombrelloni, sdraio, lettini e cabine devastati e ammassati sulla spiaggia. Alcune strade si sono talmente allagate che sono diventate dei fiumi in piena, provocando grosse difficoltà per la circolazione dei mezzi. Anche i treni hanno subito danni e la Romagna è stata messa in ginocchio dal maltempo che sembra non voler dare tregua a questi ultimi sprazzi di estate 2025.