Pace, evento estivo della Madonna delle Grazie: un mare di fede

Madonna delle Grazie

Madonna delle Grazie (parrocchiadipace.it) - terranauta.it

In provincia di Messina è iniziato l’evento più atteso e pacifico dell’anno, la Madonna delle Grazie. Cittadini inondati dalla fede.

I tre mesi estivi non sono dedicati solo alle vacanze, al relax e alla disperazione per la cronaca nera sempre più ricca di episodi tragici.

Nella stagione estiva ci sono anche numerosi eventi che praticamente ogni Comune d’Italia organizza da diversi anni.

Tra le sagre per festeggiare in compagnia del buon cibo tipico di un luogo, ci sono anche eventi più spirituali e religiosi.

In questi giorni, Pace (in provincia di Messina, Sicilia) ha assistito all’inizio dell’evento più pio di tutta la bella stagione. Stiamo parlando della Madonna delle Grazie, un appuntamento molto sentito da tutti i locali (e non solo).

Madonna delle Grazie a Pace

Secondo quanto si legge sul sito gazzettadelsud.it, la Madonna delle Grazie è un evento che si svolge a Pace tra fede, devozione e storia raccontando l’arrivo dal mare di un quadro con l’effige di Maria. Si tratta di un appuntamento molto recente, dal momento che la prima edizione è del 2023, ma questa è la seconda perché nel 2024 è stato annullato a causa del maltempo.

L’evento è stato ricostruito sulla spiaggia di Grotta e la comunità parrocchiale ha dato il via ai festeggiamenti che dureranno fino al 14 settembre con la processione del simulacro. Stando a quanto riportato sul sito gazzettadelsud.it, il quadro della Madonna viene trasportato a riva su una barca illuminata dalle candele accese e scortato dal parroco don Francesco Venuti. Con lui anche gli uomini della Capitaneria di Porto di Messina e della Polizia municipale.

Pace
Pace (parrocchiadipace.it) – terranauta.it

Le origini della tradizione

Giunto a riva, il quadro viene omaggiato dal suono dei tamburi degli sbandieratori Città di Randazzo e ad accoglierlo ci sono le autorità civili: l’assessora Liana Cannata e il presidente della sesta Municipalità Francesco Pagano. Questi sono tra due ali di fedeli che fanno sventolare fazzoletti bianchi. Poco dopo il corteo ha raggiunto la chiesa e i festeggiamenti andranno avanti fino a metà settembre.

Come ricorda il sito gazzettadelsud.it, l’arrivo del quadro della Madonna delle Grazie è legato all’episodio di un vascello che si era incagliato in mare senza poter raggiungere Punta Faro. Il comandante si ricordò di avere in stiva un quadro della Vergine e pensò che fosse la sua volontà di dover sostare in quel luogo, in modo tale che la popolazione della riviera ne avviasse il culto. Il capitano vide una grotta naturale davanti alla costa e lì vi fece posizionare il quadro. Il nome Madonna della Grotta fu dato dai pescatori le eressero un altare con una lampada volitiva dopo che sostavano per chiedere la grazia.