Ventalogo del mare, iniziativa promossa da Marevivo e Lega Navale Italiana per proteggere le nostre acque

Mare (pexels) - terranauta.it
Nuovo progetto marino per tutelare, salvaguardare e rispettare i mari nostrani. Lega Navale Italiana e Marevivo ci mettono la faccia.
Soprattutto durante la stagione estiva, ma anche negli altri mesi dell’anno, le superfici d’acqua vengono ampiamente sfruttate.
Che sia mare, lago o fiume è necessario seguire determinati comportamenti nel pieno rispetto dell’ambiente per poter salvaguardare il futuro del pianeta sul quale viviamo.
Secondo quanto si legge sul sito ansa.it, la Lega Navale Italiana (LNI) e la Fondazione Marevivo hanno fatto squadra per promuovere un unico messaggio chiaro: protezione dell’ambiente.
È necessario tutelare l’ambiente che ci circonda e si devono adottare comportamenti specifici quando si frequentano mari, laghi e fiumi (non solo in estate, ma per tutto l’anno).
Un’iniziativa green
In questi ultimi anni, il pensiero green si è espanso a macchia d’olio e l’attenzione verso il nostro pianeta e la sua salvaguardia è cresciuta molto. Ci sono diverse azioni che si possono mettere in pratica e che non richiedono particolari sforzi né fisici né mentali per poter aiutare il nostro ambiente. Ad esempio, mentre ci si lava i denti o ci si fa la doccia chiudere l’acqua per poi riaprila nel momento del risciacquo.
Stando a quanto riportato dal sito ansa.it, l’unione di LNI e Marevivo hanno dato vita al Ventalogo del mare, vale a dire un insieme di venti regole da rispettare per prevenire l’inquinamento ambientale. Seguendo queste regole si può vivere in totale armonia con la natura e comprendere al massimo il diporto e le attività sportive in mare e nelle acque interne realizzandole con il dovuto rispetto per l’ambiente.

L’importanza del rispetto
Sul sito ansa.it leggiamo le parole del presidente della Lega Navale Italiana, l’ammiraglio Donato Marzano, che ha affermato: “Viviamo la bellezza del mare e delle acque interne e impariamo a rispettare l’ambiente non solo nella stagione estiva”. L’ammiraglio ha anche sottolineato come il Ventalogo del mare sia utile per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza del rispetto ambientale.
Anche la presidente di Marevivo Rosalba Giugni ha voluto esprimersi sulla nascita del Ventalogo del mare ed ha dichiarato: “Il mare ci fa vivere su questo pianeta e va difeso preservando ogni sua forma di vita”. Inoltre la presidente ha ricordato che l’equilibrio marino non va mai alterato e che ogni minima azione può fare una grande differenza. Chiunque frequenti il mare, il lago e il fiume dev’essere consapevole di come comportarsi nel loro pieno rispetto.