Venduta la lettera di Colombo sul Nuovo Mondo: 1,5 milioni di euro

Colombo scoperta - terranauta

Colombo scoperta - terranauta

La lettera di Colombo sul Nuovo Mondo venduta per oltre 1,5 milioni di euro. La notizia ha fatto il giro del mondo: proprio come ‘Colombo’, per appunto.  Un esemplare del 1494 di “De Insulis nuper inventis”, prima edizione illustrata ‘ruba’ la scena.

La lettera di Colombo sul Nuovo Mondo è stata venduta per oltre 1,5 milioni di euro. Una delle più straordinarie rarità bibliografiche legate alla storia è stata ‘battuta’ all’asta.

Un pezzo dal valore ‘inestimabile’ in una sua accezione simbolica ha, invece, avuto una stima concreta, tangibile, economicamente chiara. E ha fatto scalpore.

Un ‘cimelio’ delle esplorazioni: la lettera di Colombo sul Nuovo Mondo, infatti, è stata venduta all’asta da Christie’s al prezzo record di 1.651.000 dollari .

Al cambio, siamo a circa 1.552.000 euro: la vendita, nella sede di New York, ha fatto notizia e se ne è parlato praticamente in tutto il mondo.

Di che cosa si tratta

Si sta parlando di un rarissimo esemplare del 1494 di “De Insulis in Mari Indico nuper inventis“, e rappresenta concretamente un elemento cruciale dell’intera ricostruzione storica. La famosa lettera di cui parliamo è quella tramite cui Cristoforo Colombo volle annunciare ai sovrani di Spagna la scoperta delle nuove terre oltre l’Atlantico, al ritorno dal suo primo viaggio nel “Nuovo Mondo”.

Stampata a Basilea dal tipografo Johann Bergman de Olpe, questa edizione è la prima versione illustrata ottenibile della famosa lettera colombiana, e una delle sole 9 edizioni del XV secolo oggi note. La prima edizione latina venne stampata a Roma nel 1493, ma l’edizione basilese del 1494 è la prima ad essere accompagnata da delle illustrazioni.

Tratta delle americhe - wikipedia - terranauta
Tratta delle americhe – wikipedia – terranauta

La particolarità fa la differenza

Della prima tiratura del 1493 restano appena 5 b copie, tutte in collezioni pubbliche. Solo 3 copie della 2° edizione, come quella appena venduta, sono apparse sul mercato negli ultimi sessant’anni.

La lettera, scritta da Colombo nel 1493 e indirizzata ai Re Cattolici, Ferdinando e Isabella, è di fatto il primo annuncio ufficiale delle scoperte. L’edizione basilese del 1494 è celebre anche per le sue xilografie, che contano anche delle prime raffigurazioni a stampa del “Nuovo Mondo”. Tra le illustrazioni spicca una mappa stilizzata delle isole scoperte – Hispaniola e alcune delle Bahamas – e scene raffiguranti lo sbarco di Colombo, il contatto suggestivo con i nativi e la costruzione di un fortino. Le immagini, sebbene simboliche, ebbero un enorme impatto nella diffusione delle notizie e nell’immaginario europeo del tempo.