Lerici: stanziati 1,3 milioni di euro per dare di nuovo vita alle spiagge di San Giorgio dopo 15 anni di chiusura

Baia di Lerici

Lerici (instagram lericicoastofficial) - terranauta.it

In provincia di La Spezia, in una delle aree balneari più note ed apprezzate, il numero delle spiagge aumenterà entro l’estate del 2027.

Tra le Regioni d’Italia che affacciano sul mare, la Liguria è una tra le più frequentate sia dagli italiani che dai turisti stranieri.

Una lingua di terra che, nonostante le sue dimensioni e la sua fragilità, è in grado di offrire panorami mozzafiato che attirano gli sguardi da tutto il mondo.

Partendo dal Parco delle Cinque Terre fino ad Imperia passando per Genova, la Liguria offre paesaggi estivi per tutti i gusti.

In provincia di La Spezia, più precisamente a Lerici, molto presto potremmo ammirare un’altra serie di spiagge che per quindici anni sono state chiuse al pubblico.

Spiagge extra a Lerici

Secondo quanto si legge sul sito bizjournal.it, entro la fine di questo 2025 partiranno i lavori a Lerici per poter riaprire le spiagge di San Giorgio (che si trovano in corrispondenza dell’insenatura tra il Castello e la punta di Maralunga). Queste spiagge di San Giorgio sono state chiuse nel 2010 a causa di un’ordinanza di interdizione dell’area demaniale marittima.

Questo progetto di riqualificazione e riapertura delle spiagge di San Giorgio ha un costo notevole, vale a dire 1 milione e 350mila euro in totale (di cui 1.249.250€ di risorse regionali provenienti dal Fondo strategico per la mitigazione del rischio idrogeologico sul versante della falesia sovrastante l’arenile). Una spesa che, però, ne verrà sicuramente la pena perché amplierà la zona marittima e balneare di una località già molto amata e visitata ogni estate.

Castello di Lerici sullo sfondo
Castello di Lerici (instagram lericicoastofficial) – terranauta.it

I controlli accurati e la data prevista della fine dei lavori

Stando a quanto riportato dal sito bizjournal.it, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e l’assessore regionale alla Difesa del Suolo Giacomo Raul Giampedrone hanno affermato che si tratta di un progetto molto importante sia per Lerici che per la Regione intera. Dopo quindici anni di chiusura, i locali e i turisti potranno presto ammirare le spiagge di San Giorgio, un luogo tanto delicato quanto meraviglioso ed incontaminato.

I controlli e i rilievi sono stati eseguiti anche grazie all’utilizzo di un drone, per essere certi che la zona fosse in totale sicurezza prima di procedere con l’inizio dei lavori. Inoltre è stata eseguita anche un’indagine geo-gnostica e sono state monitorate le condizioni agricole della vegetazione. Infine è stata applicata una rete corticale in acciaio, ancorata alla parete con profonde chiodature, per evitare il possibile pericolo futuro di frane e distacchi di materiale. La Liguria non è estranea a frane e smottamenti, soprattutto quando piove, quindi questa è stata una mossa di prevenzione. I lavori per riaprire le spiagge di San Giorgio a Lerici dovrebbero concludersi tra la primavera e l’estate del 2027.