Lido Adriano, mareggiata violenta inonda le strade del litorale: Ravenna messa in ginocchio dal mare

Strade inondante (youtube ravennanotizie) - terranauta.it
In Emilia-Romagna il mare sta distruggendo i lidi che in estate fanno gioire i vacanzieri. La forte mareggiata ha distrutto ogni cosa.
L’autunno è arrivato e con esso anche il maltempo, che subito ha messo in ginocchio diversi luoghi d’Italia. Ogni anno, la fine dell’estate porta con sé anche disastri meteorologici.
Le zone marittime che nei mesi più caldi dell’anno fanno rilassare e divertire locali e turisti in questi ultimi giorni sono diventate teatro di eventi drammatici e distruttivi.
Le forti piogge e il vento violento hanno iniziato a persistere su diversi punti del nostro Paese, soprattutto nella Regione Emilia-Romagna.
Qui l’estate è vissuta a pieno, con numerosi lidi ricchi di attività estive. Adesso, però, al posto delle urla di gioia e dello sciabordio del mare si sentono grida di terrore, richieste di aiuto e forti onde che si infrangono sulla riva e invadono anche le strade.
Città allagata in una notte
Secondo quanto si legge sul sito ilmeteo.it, nella notte tra venerdì 3 e sabato 4 ottobre a Lido Adriano (una frazione del comune di Ravenna, in Emilia-Romagna) le onde del mare si sono spinte fino in strada inondando la città. Il mare in tempesta ha oltrepassato la battigia riuscendo a raggiungere i marciapiedi e trasformando il Lido Adriano in una distesa di acqua salmastra.
Il caos scoppiato nel primo fine settimana del mese di ottobre è stato causato da una forte e violenta mareggiata. Quest’ultima è stata generata da una combinazione fatale di venti forti e un’alta marea mai vista prima. I residenti sono rimasti scioccati e hanno documentato l’evento drammatico attraverso le loro foto e i video postati sui canali social.

Zone vietate da non dover frequentare
Le violente onde del mare hanno infranto le dune, alcuni tra gli stabilimenti balneari più frequentati da moltissimi bagnanti in estate sono stati spazzati via e diversi passaggi pedonali sono stati invasi dall’acqua. In determinate zone della città il mare ha raggiunto anche le carreggiate, costringendo le autorità locali a chiudere temporaneamente alcuni tratti di strada e numerosi accessi alla spiaggia.
La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha attivato l’allerta arancione per mareggiate e criticità costiera, avvisando i locali di evitare il lungomare e le zone pinetate durante il corso della perturbazione. Stando a quanto riportato sul sito ilmeteo.it, questo fenomeno è chiamato effetto storm surge (o onda di tempesta) e accade quando i forti venti e la bassa pressione atmosferica spingono masse d’acqua verso la costa, causando l’innalzamento temporaneo del livello del mare.