Scoperta una SCIMMIA MARINA: vive sott’acqua in totale solitudine | I ricercatori non ne avevano mai vista una

scimmia - pexels- terranauta
Scoperta una Scimmia Marina: sì, proprio così, avete capito benissimo. Niente traveggole, nessun fraintendimento: è esattamente così che stanno le cose. Vive sott’acqua in totale solitudine. I ricercatori non ne avevano mai vista una.
Quando viene comunicato il ritrovamento o la scoperta di una nuova specie, l’eco mediatica che si genera è spesso enorme. Non solo i giornali e i canali televisivi ne parlano.
Oggi soprattutto i social network diventano cassa di risonanza immediata e globale. È proprio lì che la notizia corre più veloce, raggiungendo milioni di utenti in poche ore e trasformandosi in un vero e proprio fenomeno virale.
Mai come in questo caso, però, il clamore ha superato ogni previsione. La scoperta, ritenuta eccezionale dagli esperti per unicità e rarità, ha infatti catturato l’immaginazione collettiva, dando vita a un tam tam impressionante.
Foto, video e ricostruzioni e info sulla nuova specie hanno invaso piattaforme come Instagram, X e TikTok, condivisione dopo condivisione, fino a diventare argomento di tendenza.
Ecco la scimmia marina: da non crederci ma è vero
Ciò che colpisce è come la curiosità popolare riesca ad affiancarsi all’interesse scientifico. Da un lato i ricercatori analizzano il ritrovamento con strumenti e competenze, dall’altro milioni di persone si appassionano, commentano, ipotizzano e in qualche caso addirittura creano teorie fantasiose. E anche i ‘nomi’ stessi tramite cui queste nuove specie vengono ricordati derivano da tutto ciò.
È la potenza del web, capace di rendere ogni nuova scoperta non solo un fatto accademico, ma un evento partecipato da tutti. Come nel caso, appunto, della scimmia marina. Di che cosa stiamo parlando esattamente? Basta chiedere alla scienza, e farsi un’idea precisa del perché si sia scelto questo nome. Si dice, in sostanza, che si tratti di una scimmia marina per una ragione piuttosto evidente.

Ecco il motivo per cui la chiamano così
Andare in un grande acquario ed ammirare una scimmia che nuota? Non è esattamente questo il quadro. Si sta parlando di una nuova specie di corallo peloso, che alcuni chiamano Chewbecca, come il noto personaggio della serie di Star Wars: e che, per appunto, assomigliando ad una scimmia, ha anche preso quest’altro nome. Per appunto, scimmia marina.
Così la definiscono molti utenti web, ad esempio, accodandosi ai ricercatori che l’hanno definita Chewbecca: ma il nome completo è Iridogorgia chewbacca. Rinvenuto nelle acque del Pacifico da un gruppo di ricercatori dell’Università delle Hawaii, questo corallo peloso si è preso la scena sulla rivista Zootaxa, proprio grazia a un bizzarro aspetto “peloso“.