Starnuti a gogò: allarme per le persone allergiche | Sta per arrivare un periodo terribile

influenza - pexels- terranauta

influenza - pexels- terranauta

Starnuti a gogò: arriva il preoccupante allarme per le persone allergiche. Sta per arrivare un periodo terribile: è ormai certo. Lo dicono innumerevoli studi e tutta una serie di specialisti. Ecco cosa succede e per quale ragione.

Con l’arrivo dell’autunno, non cambiano solo le temperature e i paesaggi: il cambio di stagione porta con sé anche una serie di modifiche nelle abitudini quotidiane e nelle condizioni di salute.

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda le allergie, che in questo periodo possono subire un vero e proprio incremento, colpendo numerose persone, soprattutto in ambito domestico.

Tra i principali responsabili di questa crescita ci sono le muffe e gli acari della polvere. Con l’umidità tipica dell’autunno, gli ambienti domestici diventano più favorevoli alla proliferazione di muffe.

Gli acari, che si annidano in materassi, cuscini, tappeti e tende, trovano condizioni ideali per moltiplicarsi con il ritorno delle temperature più miti all’interno delle abitazioni, spesso accompagnate dall’accensione di riscaldamenti centralizzati o stufe.

Ecco il rischio nei prossimi giorni

Questi organismi possono scatenare reazioni allergiche anche gravi, che si manifestano con starnuti frequenti, prurito agli occhi, difficoltà respiratorie e, nei casi più seri, episodi di asma. Non solo gli ambienti interni, ma anche quelli esterni contribuiscono a incrementare il rischio. In autunno le foglie cadono e marciscono, creando substrati ricchi di spore di muffa.

Chi ama passeggiare nei parchi o fare sport all’aperto può così entrare in contatto con allergeni ambientali che aumentano sensibilmente la probabilità di reazioni allergiche. Inoltre, i cambi repentini di temperatura, tipici di questo periodo, indeboliscono le difese immunitarie, rendendo il corpo più vulnerabile a irritazioni e infezioni respiratorie.

Malattia - pandemia - malati - pexels- terranauta
Malattia – pandemia – malati – pexels- terranauta

Attenzione ai rischi

Per ridurre i rischi, è fondamentale adottare alcune strategie preventive. Mantenere gli ambienti ben ventilati, pulire frequentemente materassi e tappeti, utilizzare purificatori d’aria e deumidificatori sono azioni efficaci. Anche il lavaggio regolare di tende, cuscini e tessuti contribuisce a limitare la presenza di allergeni. All’esterno, indossare mascherine leggere durante le passeggiate in aree con foglie in decomposizione o alta concentrazione di spore può aiutare.

Infine, è consigliabile consultare un medico specialista in caso di sintomi persistenti o aggravamento delle allergie, poiché interventi farmacologici mirati, come antistaminici o spray nasali, possono garantire sollievo e prevenzione efficace. Con una corretta gestione, l’autunno può essere affrontato senza che allergie e acari compromettano il benessere quotidiano.