Tra pace, vicoletti e mare vicinissimo: questo borgo calabrese è meraviglioso | Ci vivono letteralmente 4 gatti

Basilicata - scorcio montagna luci accese paesaggio case - pexels - terranauta

Basilicata - scorcio montagna luci accese paesaggio case - pexels - terranauta

Tra pace, vicoletti e mare vicinissimo puoi trovare un posto in cui rilassarti senza particolari distrazioni o frequentazioni. Sarebbe a dire? In questo borgo calabrese è meraviglioso ci vivono letteralmente 4 gatti.

In Italia esistono moltissimi borghi e località che meritano di essere scoperti, soprattutto da chi cerca non soltanto bellezza e cultura, ma anche pace e solitudine.

Lontano dalle grandi città e dalle mete turistiche più affollate, questi luoghi custodiscono atmosfere autentiche, fatte di silenzi, natura incontaminata e un ritmo di vita lento che sembra appartenere a un altro tempo.

Spesso si tratta di piccoli paesi di montagna, frazioni poco abitate o borghi medievali che il turismo di massa ha dimenticato, ma che proprio per questo conservano un fascino unico.

Camminare tra le viuzze in pietra, ammirare i palazzi antichi e fermarsi in una piazzetta deserta offre un senso di intimità e raccoglimento raro da trovare altrove.

Qui puoi trovare davvero la pace interiore che cerchi

Molti di questi luoghi si trovano nelle zone interne, dove i paesaggi naturali fanno da cornice ideale al bisogno di staccare la spina. Non mancano nemmeno i borghi costieri, magari lontani dalle spiagge più note, dove il rumore del mare accompagna le giornate in una dimensione quasi sospesa.

A rendere speciali queste mete è anche la loro capacità di far riscoprire i valori più semplici: un pranzo con prodotti tipici locali, un tramonto osservato senza fretta, una conversazione con i pochi abitanti rimasti. È un turismo fatto di emozioni discrete, che non ha bisogno di folla né di rumore. Ed eccone uno davvero speciale e solitario.

Montegrosso Pian Latte
Paesaggio (Wikipedia) – terranauta.it

Il borgo dove ci vivono 4 gatti

Fantino è un borgo di montagna affascinante, una frazione del comune di San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza. Ha vissuto un forte spopolamento, restando però  uno dei luoghi più suggestivi della Calabria. Alle pendici del monte Gimmella, oltre la valle di Carello (l’alta Val di Neto), Fantino si caratterizza con una vista spettacolare.

Un tempo era popoloso: negli anni ’50 e ’60 aveva circa 800 abitanti. Vi erano scuole, negozi,  botteghe: oggi solo una manciata di residenti, quasi tutti anziani e vie vuote o abbandonate. Uno dei momenti in cui Fantino chiave è la festa patronale di San Giovanni Battista Infante, chiamato in dialetto “San Giuvanniellu”, che ogni anno, arriva nel mese di settembre, e fa aumentare un po’ la presenza cittadina. Ma se stai cercando un posto in cui incontrare al massimo 4 gatti, ecco, lo hai trovato.