Ecco perché abbiamo paura dei serpenti: la ricerca scientifica non ha dubbi | È una fobia impossibile da curare

Serpenti (pexels.com) - terranauta.it
Non si tratta solo di un tuo problema, avere paura dei serpenti è una delle cose più umane che c’è: ecco perché.
Non tutte le paure sono irrazionali, e questo lo sappiamo.
Alcune sembrano essere più fondate di altre, sebbene le meno motivate non siano comunque da sottovalutare.
Tra le più motivate c’è proprio quella dei serpenti, che trova un motivo nella stessa storia evolutiva umana.
Spiega tutto un divulgatore su Tik Tok, ecco cosa ha detto rispetto alla fobia dei serpenti.
Serpenti: se ne hai paura è tutto a posto, è una questione atavica
Il profilo di Renato Improda su Tik Tok si occupa di divulgazione rispetto spesso a curiosità del mondo umano e animale. In questo caso si è occupato della fobia dei serpenti, una delle più diffuse tra le persone. Chi ha paura dei serpenti e vive in città, comunque, difficilmente avrà a che fare con un serpente in carne ed ossa, pertanto chi ha questa fobia è in parte privilegiato, al contrario, ad esempio, degli aracnofobici, che è più probabile si ritrovino quotidianamente davanti a piccoli ragni.
Il divulgatore spiega che quella dei serpenti non è una paura che nasce in modo immotivato, ma dipende anche dalla storia della specie umana. Quando gli antenati dell’umanità erano esseri più piccoli ed era più probabile che cadessero preda di altri animali, avevano un sistema di allerta che funzionava piuttosto bene rispetto all’arrivo dei predatori. Eppure, questo sistema non ha funzionato quando sono arrivati i serpenti, che avevano un modo diverso di attaccare e di muoversi rispetto agli altri predatori. Ecco cosa accade, invece, con i primati.

La fobia dei serpenti dipende dai nostri antenati
Una volta arrivati i primati, questi svilupparono, al contrario degli esseri precedenti, una grande abilità nel riconoscere i serpenti in poco tempo, anche quando questi a un occhio meno esperto potevano sembrare semplici e innocui bastoni.
@renato_improda Perchè i serpenti sono terrificanti? 🐍 #dinosaur #biology #oldearth #extinctanimals #scimpanzé #gorilla #dinosauro #primal #paleo #prehistoricplanet #animals #prehistoricanimals #iceage #trex #prehistorichorror #leopard #human #australopithecus ♬ som original – nat☆
Questa abilità di riconoscimento dei serpenti è una caratteristica dominante secondo Renato Improda, e chi l’aveva tendeva a sopravvivere di più e a riprodursi, trasmettendola alla prole. Tale ‘sensore’ sarebbe arrivato fino a noi, e ci metterebbe in uno stato di allarme qualora si avvisti un serpente. Sono stati fatti anche studi neuroscientifici misurando l’attività cerebrale proprio mostrando foto di vari animali e poi di un serpente al soggetto. Una volta arrivata la foto del serpente, il cervello mostrava maggiore attività proprio nell’area adibita al riconoscimento del pericolo.