Addio fuso orario: d’ora in poi sarà giorno e notte allo stesso modo in tutto il mondo | Superato il primo test

orologio - fuso orario - lancette - pexels - terranauta

orologio - fuso orario - lancette - pexels - terranauta

Ennesimo stravolgimento nelle nostre vite. Addio fuso orario: d’ora in poi sarà giorno e notte allo stesso modo in tutto il mondo. Da non crederci. Ma è vero. Superato il primo test, ora ne abbiamo la prova: è possibile, succede, anzi, è già successo.

Fin da piccoli ci rendiamo conto che nella nostra vita tutto è cadenzato, tutto ha un momento preciso in cui accade, un’istante netto, un’ora. L’orario è essenziale.

C’è un prima, un dopo, un ora: tutto passa, ma non torna. Tra un minuto sarà un minuto in più, e quello precedente, sarà passato. E così le ore.

E ci insegnano, e lo abbiamo provato anche solo alzando lo sguardo, che tutto cambia al cambiare delle ore: ora è giorno, ora è notte, ora torna il giorno, e poi ancora la notte.

E che non è sempre così ovunque; o meglio, che non è così nello stesso momento. Perché non è la stessa ora ovunque: non in terre lontane. Oppure no?

Orario, fuso, cosa cambia ora

Se vivi in Italia non sarà la stessa ora di New York, o di Parigi o di Pechino: quando a Tokyo farà l’alba, da noi forse sarà ancora inizio notte, o giù di lì. Eppure, non è sempre così: anzi, è stato già appurato, e non a chiacchiere ma da un punto di vista strettamente scientifico, che il famoso fuso orario può non esistere. Non più. Non sempre, almeno. Arriva il momento dell’addio.

Sarà, infatti, da ora in avanti, sempre giorno e notte allo stesso tempo e in tutto il mondo. Come può essere possibile? Non è una chimera e neppure una follia: i primi test, i primi riscontri ci sono già stati. E ci siamo passati tutti, anche se forse la notizia non è stata trattata con la centralità e l’interesse che meritava. Di che cosa stiamo parlando, è presto detto.

Buio - sole - eclissi - pexels- terranauta
Buio – sole – eclissi – pexels- terranauta

Addio fuso, ecco cosa succede davvero

Quello che stiamo trattando è il caso in cui tutti gli abitanti della Terra hanno visto il sole in una sola volta: di recente, per di più: l’8 luglio. Cosa è successo? Intorno alle 11,15 il 99 per cento dei terrestri ha potuto godere di piena luce del giorno, o crepuscolo, nello stesso istante.

Questo è avvenuto in quanto la maggior parte delle persone vive nell’emisfero settentrionale, inclinato verso il sole a inizio della stagione estiva. Dunque, solo pochi milioni di persone, che corrispondono però all’1 per cento, e che vivono in Australia e Nuova Zelanda e parte del sud Est asiatico, non ha goduto di questo spettacolo: una coincidenza di tipo cosmico che si verifica intorno al solstizio.